• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABAUDIA, Lago di

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABAUDIA, Lago di

Roberto Almagià

Lago costiero del Lazio, già detto Lago di Paola; il più meridionale della serie pontina e il maggiore dopo il Lago di Fogliano; allungato parallelamente alla costa per una lunghezza circa di km. 6,5, ha una larghezza massima di km. 2,4, ma in molti punti si riduce a meno di 300 m. Il perimetro è di circa 20 km., l'area di kmq. 3,90 circa. Sulla profondità non si hanno dati precisi; pare che in qualche punto arrivi fino a 10 m., nel qual caso il lago, che è alto appena 1 m. s. m., rappresenterebbe una criptodepressione. È separato dal mare da un lungo e sottile cordone di dune alte fino a 20 m. e oltre, sul quale corre una magnifica strada litoranea. Il lago, comunicante col mare per una apertura regolabile all'estremità meridionale del cordone, rappresenta probabilmente un'antica insenatura trasformata in laguna appunto per la formazione di quel cordone; come nel Lago di Fogliano, caratteristiche sono le insenature (bracci) che frastagliano bizzarramente il contorno interno. Il lago non ha immissarî notevoli; il suo regime è assai irregolare, essendo soggetto a oscillazioni di livello stagionali. Sono stati fatti importanti lavori diretti a una completa regolazione idraulica.

Sulle rive del lago non vi erano fino a poco tempo fa abitati stabili, ma solo due torri di guardia e la chiesetta di S. Maria della Soressa, onde il lago era detto in passato anche Lago della Soressa. Oggi sulla sua riva nord-orientale è il nuovo centro di Sabaudia (v.), che sarà allacciato alla marina da un ponte cavalcante il lago nel punto più stretto; il lago va diventando un centro notevole soprattutto per lo sport del remo e la motonautica.

V. tav. XCVIII.

Vedi anche
Sabaudia Comune della prov. di Latina (144,3 km2 con 18.548 ab. nel 2008). La cittadina è situata a E dell’estremità settentrionale del lago omonimo. Notevole lo sviluppo turistico. Industrie elettrotecniche, alimentari e del legno. ● Fu fondata in occasione dell’opera di bonifica dell’Agro Pontino: concepita ... Lago di Caprolace Lago costiero del Lazio, sul litorale pontino, separato dal Mar Tirreno da un sottile cordone litorale. Ha sponde piatte, sistemate artificialmente, e scarsa profondità. È collegato al Lago di Sabaudia per mezzo della Fossa Augusta. Lago di Fogliano Lago costiero (superficie 4,97 km2, profondità 4-5 m) del Lazio meridionale, il maggiore della regione pontina, allungato per 5 km parallelamente alla costa, dalla quale è diviso per un lungo cordone litoraneo. Parco nazionale del Circeo Zona protetta istituita nel 1934 su una superficie di 32 km2, e successivamente estesa a un ambito territoriale di 83 km2 , comprende il Lago di Sabaudia, la foresta, la duna litoranea, il promontorio del Circeo e l’isola Zannone, che costituiscono altrettanti habitat naturali, con larga presenza ...
Altri risultati per SABAUDIA, Lago di
  • Paola, Lago di
    Enciclopedia on line
    Lago costiero del Lazio meridionale, in prov. di Latina, alle falde del Circeo, detto anche di Sabaudia.
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali