• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RESIA, Lago di

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RESIA, Lago di (A. T., 20-21)

Lino Bertagnolli

Il primo dei tre laghi vallivi dovuti a sbarramento alluvionale che l'Adige attraversa poco dopo le sue sorgenti. È situato a 1475 m. s. m., 1 km. più a S. del valico omonimo, fra belle praterie limitate a E. e a O. da monti boscosi. Lungo da N. a S. km. 2,8 e largo km. 0,630 (larghezza media km. 0,350), ha una superficie di kmq. 0,910 e una profondità massima di m. 22,5 (profondità media m. 8). Le sue acque limpide e calme sono assai ricche di pesci. La carrozzabile corre lungo la sua riva orientale.

Vedi anche
Passo di Resia (ted. Reschenscheideck) Valico alpino (1507 m s.l.m.) ampio e depresso, che si apre alla testata della Val Venosta, mettendola in comunicazione con quella dell’Inn (Engadina). Nei suoi pressi, sul versante dell’Inn, corrono i confini italo-svizzero e italo-austriaco. A 2 km in direzione SE è il centro ... Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ...
Altri risultati per RESIA, Lago di
  • RESIA, Lago di
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 87) Bruno NICE Nel 1949, mediante la costruzione di una diga in terra, in luogo dei due preesistenti laghi di Resia e di Mezzo, si è ottenuto, nella parte più alta della val Venosta (Alto Adige) il nuovo lago-serbatoio di Resia (1498 m.s.m.; 112,5 milioni di m3 di capacità). Attraverso una ...
Vocabolario
reṡìa
resia reṡìa s. f. – Aferesi pop. tosc. di eresia, soprattutto nel senso fig. di bestemmia, enormità.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali