• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLVENO, Lago di

di Lino BERTAGNOLLI - Rina MONTI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26)

Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI

Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta (3176 m.) a O. Dopo il Garda è il più profondo dei laghi trentini, raggiungendo i 119 metri (profondità media, m. 49,3). Di forma oblunga, diretto da N. a S., ha una lunghezza di 5,1 km., una larghezza massima di 1,5 km. (media o,64 km.) e una superficie di 3,27 kmq. Le sue acque azzurrissime hanno una trasparenza di quasi 10 metri, sono assai ricche di pesca e non gelano mai completamente. Il lago (v. lago, XX, tav. XLII) ha tre immissarî, due provenienti dal Gruppo di Brenta, e uno, il Rio di Lambin, dalla Paganella. L'emissario, poco visibile superficialmente, passa per il laghetto di Nembia (760 m.), donde esce con il nome di Bondai per gettarsi nel Sarca. Sulle rive settentrionali, Molveno (864 m. s. m.) è un centro di villeggiatura assai frequentato, congiunto con la Valle dell'Adige dalla nuova funivia Zambana-Fai e dalla carrozzabile Mezzolombardo-Molveno (21,5 chilometri).

Le rive sono rivestite di una ricca flora, bene studiata dal Pedrotti. La fauna planctonica è molto minuta, ma abbondante perché le acque di un bell'azzurro intenso sono limpide e trasparenti. In mezzo agli unicellulari (abbondanti i Cerazî) vi prevalgono i Copepodi rappresentati esclusivamente dal Cyclops strenuus e Diaptomus vulgaris; pure abbondanti le Dafnelle e le Bosmine, Dide e Dafnie, con caratteri di varietà ambientali: ma sono assenti i planctonti più vistosi. Lungo le rive, soprattutto verso il conoide di deiezione, dove cioè la spiaggia sassosa scende più dolcemente, e nel seno di Bior le acque assumono colore verde smeraldo, e, in mezzo ai potamogetoni e ai ranuncoli tricofilli, vivono Rotiferi e Cladoceri costieri, mentre nelle melme non mancano Chidoridi e larve di Ditteri, Anellidi (Tubifex), gammari, sanguisughe. Sotto i sassi abbondanti le planarie, le friganee con gusci incrostati di sassolini, le efemere, e presenti anche Molluschi gasteropodi diversi. In mezzo a così ricca pastura vivono molti Pesci: il luccio, la tinca, la carpa, il barbo, la scardova, lo scazzone e la sanguinerola. Vi vennero importati da molti anni i salmerini, e recentemente i coregoni; questi salmonidi, che trovano nei fondali sempre fresche le acque in tutte le stagioni (a −40 m. temperatura di 50,5) vi hanno prosperato. Il lago dava nel 1925 un prodotto di kg. 3100, che nel 1929 è salito a kg. 5200. È un tipico lago da salmerini, i quali sono celebratissimi e costituiscono il maggiore reddito.

Vedi anche
Lago di Garda (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto ... Brenta Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di Brenta, per uscire poi in pianura. A monte ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ... Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali