• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANAGUA, lago di

di Emilio MALESANI - Rina MONTI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)

Emilio MALESANI
Rina MONTI

Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso e verso sud-est dal Río San Juan, che sfocia nell'Atlantico. Lungo circa 60 km. e largo 28, il lago ha una superficie di 1234 kmq. e si trova a 47 m. s. m., e a m. 13 più alto del lago di Nicaragua. La profondità varia generalmente da 3 a 13 m., ma raggiunge in alcuni punti i 60 metri. Il lago, che ha un perimetro di 200 km., si presenta di forma molto irregolare e appare come diviso in due bacini dalle penisole di Panamico e di Chiltepe che si avvicinano dalle opposte sponde verso la metà dell'asse maggiore del lago. Le rive, basse e paludose lungo la costa orientale, sono invece alte e rocciose verso occidente, dominate da varî coni vulcanici, tra cui è di particolare rilievo il Momotombo (m. 1258); davanti a esso a breve distanza dalla grande scarpata, sorge l'isola vulcanica del Momotombito, altro cono che si solleva a 850 m. Il Momotombo è ancora attivo, mentre il Momotombito è spento e accoglie nel suo cratere un piccolo specchio d'acqua. Numerosi gl'immissarî, ma tutti di scarsa importanza, giacché il bacino di alimentazione è assai ridotto: secondo la tradizione e come appare anche dallo studio geologico, il Lago di Managua doveva un tempo riversarsi nella Baia di Fonseca, ma movimenti tellurici recenti e in particolare le eruzioni vulcaniche, hanno chiuso lo sbocco da quel lato, separando nettamente il lago dal suo vecchio emissario, l'Estero Real. Attualmente il breve fiume Tipitapa trasporta il soverchio delle acque del Managua nel Lago di Nicaragua, che, come si è detto, occupa la stessa depressione più a sud-est. Ma il contributo del lago di Managua, irregolare e scarso, è limitato, si può dire, ai quelli asciutti l'evaporazione assorbe tutto l'apporto degl'immissarî.

La fauna acquatica ha notevole importanza economica: importante è la caccia ai coccodrilli le cui pelli, sommariamente conciate, sono inviate sui mercati di New York. La pesca fornisce in grande abbondanza piccoli pesci bianchi (appartenenti a diverse specie), che vengono seccati al sole e sotto il nome di "sardine" sono venduti poi in tutta la repubblica. L'intera biologia lacustre merita attenzione perché rivela caratteristiche degne di studio anche in relazione con la teoria della genesi di nuove specie per effetto di fattori ambientali. Infatti nel lago, accanto a pesci diffusi in altre acque dolci dell'America Centrale, come anguille e guavine, si trovano specie proprie, come Heros managuensis, H. lobochilus, Neetroplus nematopus, Rhamdia managuensis, forme locali di pesci esclusive del lago di Managua, mentre specie affini (Heros nicaraguensis, Neetroplus nicaraguensis) s'incontrano solo nel lago di Nicaragua. Alcune specie sono invece comuni ai due laghi, come Heros labiatus, Gambusia nicaraguensis. La cascata, che il Río Tipitapa forma all'uscita dal lago, segna il limite delle specie esclusive: le vicende geologiche e idrografiche del bacino ebbero dunque un'evidente influenza sulla biologia lacustre.

Vedi anche
Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... León León Città del Nicaragua (139.433 ab. nel 2005), situata in una fertilissima pianura presso la costa pacifica; capoluogo del dipartimento omonimo. Sede di industrie alimentari, tessili, chimiche, della concia e del legno. Attivo mercato di prodotti agricoli. ● È la città più antica della Repubblica; ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali