• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVICO, Lago di

di Lino BERTAGNOLLI - Rina MONTI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVICO, Lago di (A. T., 17-18-19)

Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI

Lago del Trentino, nel bacino del Brenta, alla lat. di 46°1′, long. di 1°10′ E. (da M. Mario). È un lago di sbarramento alluvionale, situato a 440 m. s. m., a un livello di 9 m. più basso di quello del Lago di Caldonazzo, che si trova più a O. e da cui è separato mediante i colli d'Ischia-Tenna (632 m.). Situato a O. della cittadina di Levico, da cui prende il nome, il lago si annida in un paesaggio mesto e solitario fra colline ripide e boscose, più soleggiato nella parte meridionale, dove si allarga a forma di sacco, che non nella settentrionale, allungata e stretta fra i monti a guisa di fiordo. Diretto da NNO. a SSE., ha una lunghezza di 2,7 km., una larghezza massima di 900 m. (media di 390 m.), un perimetro di 6,5 km., un'area di 1,06 kmq. e una profondità massima di 36,1 metri (media 15,7). Le acque, che negl'invermi freddi gelano, sono colorate di verde in varia gradazione e hanno una trasparenza di 6-7 m. Il lago ha due immissarî: a N. il Vignola, a S. il Rio Maggiore. L'emissario, unendosi a SE. del lago all'emissario del Lago di Caldonazzo, dà origine al fiume Brenta.

Nelle acque del lago fece le prime indagini fisiche e biologiche il Pavesi, il quale trovò abbondanza di Entomostraci (Diaphanosoma brachyurum, Leptodora Kindtii, insieme con Bosmina longirostris e Cyclops serrulatus). Presso il fondo raecolse anche l'Alona quadrangularis; vicino alle rive diversi Molluschi, una varietà di Limnaea, delle Unio e Anodonte con Ortotteri anfibiotici. In questo lago d'aspetto palustre verso il Brenta, vivono le seguenti specie di pesci, comuni anche al vicino Caldonazzo: Petromyzon Planeri, Anguilla vulgaris, Esox lucius, Tinca vulgaris, Scardinius erythrophthalmus, Squalius cavedanus, Leuciscus aula, Cottus gobio, Cyprinus carpio, Condrostoma soetta, il barbo e la trota. La pesca rende in complesso, annualmente, circa kg. 3500 di pesce.

Vedi anche
Brenta Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di Brenta, per uscire poi in pianura. A monte ... Levico Terme Comune della prov. di Trento (fino al 1969 Levico; 62,9 km2 con 7196 ab. nel 2008). Il centro è posto a 506 m s.l.m. su un conoide formato dal Rio Maggiore e dominato a N dal gruppo Panarotta-Fravorte, a S dalle cime che limitano l’Altopiano di Asiago. È frequentata località di villeggiatura e stazione ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ... Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali