• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENTINI, Lago di

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENTINI, Lago di (detto anche Biviere di Lentini; A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

È il bacino lacustre più vasto della Sicilia e si stende, nella provincia di Siracusa, a NO. della città che gli dà il nome e che dista da esso circa 3 km. È dubbio che in antico s'indicasse col nome di Palus leontinensis questo lago, piuttosto che il Pantano di Lentini o di Carlentini, che si allarga a 6 km. a NE. del lago, allungandosi sulla costa per circa 7 km.; e sembra anche senza serio fondamento l'opinione che esso sia il Lacus Herculis degli antichi. Oggi è generalmente chiamato il Biviere di Lentini, nome fissato più propriamente nella riva di SE. e dato pure alla contrada che è a est del lago, tra questo e il fosso S. Leonardo, che finisce nel pantano anzidetto. Le rive variano con le stagioni; ma normalmente il lago può dirsi lungo 5 km. e largo circa 3. Più ristretta ne era la superficie nei tempi antichi, quando ancora non si versava in esso il Trigona, che ora col delta si spinge tant'oltre da dare al lago una caratteristica forma arcuata. Trattenute le acque di questo fiume da una grande diga, più vasta divenne la superficie e più alto il livello del lago (circa 20 m.); sicché esso può dirsi in buona parte artificiale. Nonostante i lavori già compiuti, la plaga attorno al lago è ancora malarica. Se, come pare, anzi che prosciugarlo, si procederà all'elevazione della diga, e quindi del livello delle acque, la malaria sarà eliminata senza togliere a Lentini i benefici che ricava dal lago. Questo è ricco di tinche e anguille e sulle sue rive vivono numerosi uccelli acquatici; la rigogliosa vegetazione palustre rende alcuni punti assai pittoreschi.

Vedi anche
Lentini Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo e commerciale con industrie alimentari, meccaniche, del legno e del cemento. ● Fu fondata dai Calcidesi ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ... malaria Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La malaria umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. 1. Storia degli studi La malaria era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ...
Altri risultati per LENTINI, Lago di
  • Biviere
    Enciclopedia on line
    Antico bacino lacustre nella Sicilia orientale, a NO di Lentini. Probabilmente era una palude temporanea, dove stagnavano le acque di piena dei corsi provenienti dai Monti Iblei, poi trasformata in un lago da dighe, costruite in diverse epoche. Con un’ampiezza variabile tra 8,5 e 13 km2, costituiva ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali