• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRCONIO, Lago di

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRCONIO, Lago di (sloveno Cerhniškojezero; ted. Zirknitzersee; A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

È il più celebre dei laghi periodici della Carniola. Occupa una valle incompiuta che smaltisce le acque per vie sotterranee, situata a 554 m., ai piedi del M. Pomario (Javornik) presso la borgata di Circonio (in sloveno Cerknica), subito a E. del confine politico italo-iugoslavo di Postumia. La cavità è ampia e ha un compluvio alquanto più esteso: perciò le piogge e le acque che arrivano al lago per vie sotterranee, attraverso fessure esistenti nel fondo, lo riempiono rapidamente formando uno specchio d'acqua variabile per ampiezza (21-56 kmq.) e per profondità (fino a 5 metri) e che si mantiene per tutta l'annata soltanto se questa è particolarmente piovosa. Ordinariamente, sotto il Pomario rimane uno specchio d'acqua perenne. Da osservazioni idrometriche fatte tra il 1896 e il 1902, risulta che in media il lago è asciutto per 49,6 giorni all'anno, cioè 11 giorni in inverno, 0,3 in primavera, 15 in estate, 23,3 in autunno. Il periodo annuo dipende dal livello delle acque del sottosuolo, che è massimo in primavera per effetto dello scioglimento delle nevi. Perciò le lunghe durate delle piene non permettono di trar profitto del lago se non raccogliendovi prodotti spontanei. Intorno alle sponde vi sono terreni coltivati, che sono o no invasi dalle piene; queste recano danno solo se il raccolto non è stato ancora ritirato. Le variazioni di livello di questo lago, già noto agli antichi (Lugeus lacus), e la scomparsa delle sue acque nel sottosuolo, colpirono l'immaginazione dei poeti e degli scrittori d'ogni epoca.

Bibl.: P. Antonini, Il Friuli Orientale, Milano 1865, p. 25 segg.; Gavazzi, Die Seen des Karstes, in Abhandlungen der geograph. Gesell., V (1904); E. A. Martel, La Spéléologie; Parigi 1900, pp. 52, 62; De Valvasori, Die Ehre des herzogthums Krains, Lubiana 1869; 2ª ed., Rudolfswert 1877.

Vedi anche
Carniola Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza (10° sec.) passò ai patriarchi di Aquileia (11° sec.), quindi ai duchi di Carinzia e di ...
Tag
  • CARNIOLA
  • LUBIANA
  • AUTUNNO
  • INVERNO
  • PARIGI
Altri risultati per CIRCONIO, Lago di
  • Circonio, Lago
    Enciclopedia on line
    (slov. Cirknièko Jezero; ted. Zirknitzersee) Lago periodico della Slovenia sud-occidentale, situato a 554 m s.l.m. Le piogge e le acque, che arrivano al lago attraverso fessure esistenti nel fondo, lo riempiono rapidamente formando uno specchio variabile per ampiezza (21-56 km2) e per profondità (fino ...
Vocabolario
cìrcon-
circon- cìrcon-. – Forma con cui il prefisso circum- (v. circum-) dei composti latini è stato adattato nella maggior parte dei corrispondenti composti italiani, in generale verbi e loro derivati come circondare, circonferenza, circonflesso,...
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali