• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIEM, lago di

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIEM, lago di (A. T., 17-18-19)

Elio Migliorini

Lago della Baviera sudorientale, posto tra i fiumi Salzach e Inn, 518 m. sul mare, denominato anche "Mare Bavarese". Ha forma irregolare e misura 14 chilometri di lunghezza (est-ovest) per 10,7 di largh. (nord-sud); occupa una regione in parte morenica, plasmata dal ghiacciaio quaternario del fiume Achen, che è tuttora suo immissario e che con le sue sedimentazioni deltizie ha creato nella parte meridionale rive piatte e paludose; suo emissario è l'Alz, affluente di destra dell'Inn. Il lago ha un'area di 80,i kmq., un perimetro di 68 km., una profondità massima di 73,6 metri. Prima dell'abbassamento di centimetri 0,60, avvenuto nel 1904 per bonificare una zona paludosa, il lago aveva una superficie di 85,06 kmq. Frequenti le burrasche e abbondante la pesca. Nel lago vi sono tre isole (Frauen-Kraut- e Herreninsel); nella prima vi è un chiostro benedettino e un piccolo villaggio di pescatori, nella terza un castello, costruito nel 1878-85 per Lodovico II.

Bibl.: A. Reissinger, Der Chiemsee, in Mitt. d. geogr. Gesell. (di Monaco) XXII; A. Endrös, Seeschwankungen am Chiemsee, Monaco 1903.

Tag
  • QUATERNARIO
  • GHIACCIAIO
  • IMMISSARIO
  • BAVIERA
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali