• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATESE, Lago del

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Rina MONTI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATESE, Lago del (A. T., 24-25-26 bis)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI

È un lago carsico che si raccoglie nel fondo di una grande fossa (lunga 8 km. e larga poco meno di 2), ai piedi della più imponente cortina di alture nel massiccio del Matese, quella cioè che racchiude le alte vette del Miletto e della Gallinola. Nel fianco meridionale della fossa si aprono i più importanti inghiottitoi che smaltiscono l'eccesso delle acque del lago.

Dal 1923, la massa di acqua del lago del Matese viene utilizzata industrialmente dalla Società meridionale di elettricità; a tal fine, sono stati isolati, mediante dighe di terra, gl'inghiottitoi (dighe Scennerato, Caporale, Buffalara e Brecce), in modo da far salire il livello del lago da 1007 a 1012 m. e da raccogliere fino a 14 milioni di mc. di acqua. In seguito a tali lavori la superficie del lago, che prima era in media di 3 kmq., è salita a 5 km., mentre la profondità massima raggiunge ora i 10 m.; l'acqua attraversa in galleria forzata la parete SO. della fossa, sotto il M. Raspato, e viene sfruttata in due salti successivi, di 455 e 344 m., alimentando due centrali della potenza di 14 mila e di 11 mila HP. Dal 1931 la parte orientale della fossa in cui si raccoglie il lago del Matese (passo di Pretemorto) è congiunta per via rotabile con Piedimonte d'Alife.

Il lago presentava un tempo cambiamenti periodici nella sua biologia con le grandi variazioni stagionali di livello: circondato da una larga zona sparsamente popolata da piante anfibie, con canneti e giuncheti, col fondo spesso ricoperto da abbondante vegetazione sommersa, era popolato da tinche e da altri pesci bianchi. In seguito ai lavori della società elettrica, e al conseguente innalzamento dello specchio delle acque si vanno determinando nuove società zoofitiche, i cui caratteri riusciranno ben manifesti solo quando il nuovo regime avrà raggiunto un più stabile equilibrio biologico.

Bibl.: G. De Agostini, Il lago del Matese, in Boll. Soc. geog. it., 1899.

Vedi anche
Monti del Matese Massiccio dell'Appennino Campano, culminante nel Monte Miletto (2.050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE. Foreste e pascoli ricoprono le pendici. Vi sono tre laghi (due artificiali), le cui acque sono usate a scopo idroelettrico. Centro ... Piedimonte Matese Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività turistiche. ● Centro abitato di notevole importanza nell’età neolitica, come dimostrano gli avanzi ... diga Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per diga si intende un’opera idraulica di sbarramento permanente o temporaneo ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ...
Tag
  • SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ
  • PIEDIMONTE D'ALIFE
  • TINCHE
  • HP
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali