• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSARO, Lago del

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUSARO, Lago del (A. T. 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Laguna costiera che si apre nella regione flegrea, a forma semicircolare, tra la collina di Torre Gaveta e l'altura di Cuma. È la Palus Acherusia degli antichi. Ha un'altitudine di 0,4 m., una profondità massima di 8 m., una superficie di 0,98 kmq. La laguna, che è separata a O. dal mare da una cordone litoraneo coperto da una pineta (il bosco del Fusaro), è messa in comunicazione col mare stesso per mezzo di due canali, di cui quello a S. (detto Foce Vecchia) è di età romana e quello a N. fu scavato nel 1859. Nelle vicinanze della sponda orientale sorge, in un'isoletta congiunta alla riva con un ponte di legno, il Casino Reale, costruito nel 1782 per Ferdinando IV di Borbone. Il Fusaro è utilizzato specie per la coltura delle ostriche; è amministrato dall'Azienda Demaniale del Mar Piccolo di Taranto.

Vocabolario
fusariòṡi
fusariosi fusariòṡi s. f. [der. di fusario, col suff. -osi]. – Malattia delle piante determinata da funghi del genere fusario, che produce avvizzimento della pianta in seguito a un disturbo del bilancio idrico; è particolarmente dannosa...
fusàrio
fusario fusàrio s. m. [lat. scient. Fusarium, der. del lat. fūsus «fuso (s. m.)», per la forma]. – Genere di funghi deuteromiceti, con varie specie saprofite o parassite, fra cui Fusarium solani, che determina la cancrena secca delle patate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali