• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTRONI, lago degli

di Rina Monti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTRONI, lago degli

Rina Monti

Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni.

Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa vegetazione lacustre, i cui elementi gli dànno un aspetto diverso nelle varie stagioni. In primavera prevale la bianca ninfea, le cui grandi foglie verdi, orbicolari, coprono tutta la superficie e lasciano appena il posto per i candidi fiori. Nell'estate avanzata la canna di palude (Phragmites communis) prende il sopravvento e maschera coi suoi culmi fogliuti la ninfea, la cui ricomparsa è favorita dal taglio delle canne' che si usa fare in tardo autunno. Poche altre piante (Potamogeton pusillm, Lemna trisulca, L. minor, L. polyrhiza, Wolfia arrhiza) contendono lo spazio alle ninfee ed alle canne. L'ambiente singolare, l'isolamento assoluto, hanno conferito alla fauna una particolare fisionomia che richiamò l'attenzione di molti studiosi. Principalmente F. S. Monticelli e i suoi allievi rivelarono nel laghetto degli Astroni tutta una fauna caratteristica e arricchirono di nuove forme la scienza. Tra gl'Infusorî parvero più notevoli: la Dysteria quinquecostata, la Balladina ovata, la Dipleurostyla tristyla (Tagliani); tra i Gastrotrichi s'incontrarono 8 specie nuove, appartenenti ai generi Chaetonotus, Dasytes, Anacanthoderma (Marcolongo); tra i Rotiferi richiamarono particolare attenzione due nuove forme locali: Diplois phlaegrea e Monostyla diophtalma (Iroso); tra gli Oligocheti il Pierantoni trovò alcune specie nuove di Naidi; in mezzo al fogliame delle ninfee si rinvennero diverse specie di Idracnidi e più frequenti gli Arrhenurus; nella fanghiglia di fondo si riconobbero Ostracodi e Tardigradi. Non mancano nelle acque degli Astroni i Copepodi e le larve di Ditteri, tra i quali la Nothyphila chamaleon (Torelli). Tra i Molluschi i generi Cyclas e Caliculina rivelarono peculiari variazioni evidentemente dovute all'ambiente, che s'integrano, secondo il Monticelli, in forme specificamente caratteristiche del luogo. Nel secolo scorso il lago albergava due specie di pesci (Cyprinus carpio, Leuciscus dobula), ma nelle più recenti esplorazioni non se n'è trovata più alcuna traccia.

Bibl.: I lavori di Fr. S. Monticelli, I. Marcolongo, U. Pierantoni, E. Caroli, I. Iroso, L. Savi, P. Della Valle, M. De Cillis Onorato, B. Torelli, A. Arcangeli, G. Zirpolo, A. Caroli sono raccolti nella pubblicazione: Fauna degli Astroni, in Ricerche dell'Ist. Zoologico della R. Università di Napoli, 1915, fascicolo 1°; 1928, fasc. 2°, Napoli.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • OLIGOCHETI
  • TARDIGRADI
  • OSTRACODI
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali