• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lagia


Gentildonna fiorentina (L. è diminutivo di Alagia, cioè Adelagia, Adalasia), amata da Lapo Gianni, ricordata nella corrispondenza poetica tra D. e il Cavalcanti; da D. nel sonetto Guido, i' vorrei, accanto alla monna Vanna del Cavalcanti e a quella ch'è sul numer de le trenta (Rime LII 9), e da Guido nel sonetto Dante, un sospiro messaggier del core e indirettamente in Se vedi Amore, assai ti priego, Dante.

Appare citata anche nella rima dubbia Amore e monna Lagia e Guido ed io, da cui è stata tratta l'ipotesi che L. fosse stata amata anche da Guido (v. Corbellini, Lapo fiorentino reietto dalla corte d'Amore, Pavia 1924), giustamente ricusata dal Contini (Rime 229), ovvero che qui si tratti di altra L. (secondo L. Di Benedetto, Tra gli amori di D. e del Cavalcanti, Napoli 1928; il Corbellini era andato oltre, stimando Amore e monna Lagia risposta di D. al cavalcantiano Se vedi Amore). Del Misciattelli (D. poeta d'amore, Milano 1921) è poi la debolissima ipotesi che Lagia sarebbe " senhal " formato dalla prima sillaba rispettivamente del nome e

del cognome di Lapo Gianni (contro cui v. BARBI-MAGGINI, Rime 195; cfr. anche in questa Enciclopedia la voce AMORE E MONNA LAGIA).

Vocabolario
lag
lag ‹läġ› s. ingl. (propr. «ritardo»; pl. lags ‹läġ∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio econ., ritardo con cui si producono gli effetti delle misure monetarie fiscali adottate dalle autorità.
jet lag
jet lag 〈ǧèt läġ〉 locuz. ingl. [comp. di jet (v.) e lag «ritardo, sfasamento»], usata in ital. come s. m. – Stato di leggero malessere psicofisico (stanchezza, sonnolenza, senso di stordimento, ecc.), generalm. avvertito dopo un lungo viaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali