• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagerstroemia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di piante Dicotiledoni, della famiglia Litracee, con 23 specie distribuite dall’Asia all’Australia. Vi appartengono alberi o arbusti con foglie sessili e fiori in grappoli o in pannocchie. Alcune specie (L. indica, L. speciosa) si coltivano nelle parti calde dell’Europa e dell’America per la levigatezza della corteccia e la bellezza dei fiori, dai petali rossi increspati; altre specie forniscono legnami pregiati per costruzioni, mobili ecc.

Vedi anche
petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... Litracee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte e con tipo di nervatura pennata. I fiori sono bisessuali, a simmetria radiale e solo occasionalmente ... ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. racemo arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il racemo è tra i motivi fitomorfici più diffusi nell’arte classica, nel mondo bizantino, islamico e occidentale, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • DICOTILEDONI
  • AUSTRALIA
  • CORTECCIA
  • LITRACEE
  • ARBUSTI
Altri risultati per Lagerstroemia
  • LAGERSTROEMIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Litracee (Linneo, 1737): sono arbusti o alberi, glabri o pelosi solo nelle infiorescenze, a foglie opposte, spesso coriacee. I fiori sono riuniti in grappoli o in pannocchie, raramente in capolini. Comprende 23 specie dall'Asia tropicale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali