• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAGASH

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAGASH

Giuseppe Furlani

. Città della Babilonia meridionale, situata all'altezza di Uruk (Warkah), al di là del corso del Tigri di allora. Fu un'importante città sumera, la quale, pur non avendo avuto mai grande importanza politica, deve essere stata fra i centri più importanti della Sumeria. Essa portava in sumero il nome di Shir-purla (ki), ed è celebre segnatamente per i suoi principi Us-Nanṣhe e Urukagina, i quali vissero nel periodo più antico della città, e per il suo patesi (governatore) Gudea, del periodo neosumero. Nelle rovine della città presso Telloh si è trovata, da parte di una missione di scavi francese, una grande quantità di monumenti importanti. Gli scavi sono tuttora in corso.

Bibl.: G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, p. 27, e tutte le storie della Babilonia. Per gli scavi e i monumenti, v.: E. de Sarzec e L. Heuzey, Découvertes en Chaldée, Parigi 1884-1912; G. Cros, L. Heuzey e F. Thureau-Dangin, Nouvelles fouilles de Tello, Parigi 1910. Per la religione, v.: Ch.-F. Jean, La religion sumérienne, Parigi 1931.

Vedi anche
Gudèa Gudèa. - Sovrano della 2a dinastia di Lagash (2141-2122 a. C.). Numerose iscrizioni su statue e cilindri testimoniano con abbondanza di particolari la sua attività religiosa e in particolare la riedificazione del tempio del dio cittadino Ningirsu. I larghi mezzi impiegati allo scopo dimostrano il periodo ... Urukagina ‹-ġì-›. - Re sumerico di Lagash, nella Mesopotamia meridionale (2350 a. C. circa). Dalle sue iscrizioni si apprende che emanò leggi di riforma, cercando di ridurre la potenza dell'influente e ricca casta sacerdotale del suo regno. A lui risalgono alcuni bassorilievi. Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ... Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ...
Altri risultati per LAGASH
  • Lagash
    Enciclopedia on line
    Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: nell’epoca più antica (circa 2500-2350 a.C.), i principi Urnanshe e Urukagina, di cui sono pervenute opere d’arte e iscrizioni in ...
  • Lagash
    Dizionario di Storia (2010)
    Città sumerica della Babilonia meridionale. A E del corso dell’antico Tigri, od. Tello (Tell al-Luh, «collina della tavoletta»), è stata scavata all’inizio del 20° sec. da diverse missioni archeologiche francesi. Nel Proto-dinastico III (circa 2500-2350 a.C.) era città-Stato indipendente, con una dinastia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali