• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEARN, Lafcadio

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEARN, Lafcadio

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato a Leucade (donde il suo nome) una delle Isole Ionie, il 27 giugno 1850; morto a Tōkyō il 23 settembre 1904. Nel 1865, orfano, si recò in Inghilterra. Autodidatta e ridotto presto a non poter contare che sulle proprie risorse, passò nel 1869 in America, entrando nel giornalismo. Nel 1887-89 fu, per conto del Times Democrat di New Orleans, nelle Indie Occidentali e raccolse le sue impressioni nel libro Two years in the French West Indies (1890). Nell'anno successivo si recò come corrispondente al Giappone, e vi si stabilì naturalizzandosi e assumendo il nome di Yakumo Koizumi; sposò una Giapponese e dal 1896 al 1903 insegnò letteratura inglese nell'università di Tōkyō.

Le sue prime impressioni sugli aspetti esteriori del Giappone apparvero nel libro Glimpses of unfamiliar Japan (1894) che, per la sua freschezza e la sua adeguatezza alle reali possibilità dello scrittore, rimane uno dei suoi migliori. Da allora non passò anno ch'egli non pubblicasse un nuovo libro, e se si considera quanto scarsa fosse ancora a quel tempo la conoscenza intima del Giappone, si comprende il successo di tali libri. Tuttavia le sue limitate attitudini intellettuali non gli consentirono grande penetrazione, e, quando volle costruire sulle sue impressioni, le sciupò quasi sempre. Soprattutto, quindi, per la viva sensibilità paesistica e per la capacità di aderire al complesso di vita che gli si offrì, H. ha posto notevole in un'epoca assai propizia, nell'Inghilterra, alla letteratura di viaggi e di narrazioni esotiche.

Opere: Oltre alle già citate, ricorderemo solo, come principali: Kokorō (1896); Gleanings in Buddha-Fields (1897); Ghostly Japan (1899); A Japanese Miscellany (1901); Kotto (1902); Kwaidan (1904).

Bibl.: E. Bisland, The Life a. Letters of L. H., voll. 2, Londra 1906; G. M. Gould, Concerning L. H. With a bibl., by L. Stedman, Londra 1908.

Vedi anche
Masaki Kobayashi Regista cinematografico giapponese (Ōtaru, Hokkaido, 1916 - Tokyo 1996). Dopo essere stato aiuto-regista di K. Kinoshita e aver diretto Musuku no seishun ("La giovinezza del figlio", 1952), si affermò con una serie di film, in cui motivi antimilitaristi e di critica sociale si esprimono in forme epiche ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... Leucade (gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento dei monti dell’Acarnania, occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti ... London, Jack London ‹lḁ´ndën›, Jack. - Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco per il Mare Artico, la scoperta del socialismo e del proprio entusiasmo ...
Altri risultati per HEARN, Lafcadio
  • Hearn, Lafcadio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Leucade, isole Ionie, 1850 - Tokyo 1904), di origine greco-irlandese, poi cittadino giapponese col nome di Koizumi Yakumo. Dopo un soggiorno in Inghilterra, passò (1869) negli USA, dove lavorò come giornalista e scrisse racconti che ebbero scarso successo. Recatosi (1891) in Giappone, vi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali