• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LADY GAGA

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

LADY GAGA

Stefano Oliva

Nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense di origine italiana, nata a New York il 28 marzo 1986. Vincitrice di cinque Grammy awards e di 13 MTV video music awards, in pochi anni è diventata una delle cantanti più note a livello mondiale grazie al suo stile originale e provocatorio. Il forte impatto visivo delle sue esibizioni, ai confini tra il pop e la performance, e l’elaborazione musicale dei suoi brani, in alcuni casi non immediatamente riconducibili alla tradizionale forma della canzone pop, incentrata sull’orecchiabilità del ritornello, ne fanno una delle artiste più innovative degli ultimi anni.

Dopo le prime esperienze come autrice di brani per altri artisti (tra cui Britney Spears), ha esordito nel 2008 con l’album The fame, ripubblicato e arricchito con ulteriori canzoni l’anno successivo (The fame monster, 2009). Sono seguiti i lavori Born this way (2011) e Art pop (2013), nei quali le sonorità dance degli esordi vengono affiancate da campionamenti elettronici, accompagnamenti acustici e arrangiamenti sinfonici. Attenta alle diverse forme artistiche, ha fondato Haus of Gaga, team creativo ispirato alla Bauhaus e responsabile degli abiti e delle scenografie impiegati nelle sue discusse esibizioni, talvolta accusate di blasfemia. A conferma della versatilità dell’artista, nel 2014 ha pubblicato Cheek to cheek, raccolta di canzoni jazz in collaborazione con il cantante statunitense Tony Bennett. Nel 2013 ha promosso l’Abramović method (metodo di riflessione e autocoscienza attraverso l’arte e la meditazione) e ha sponsorizzato l’apertura del Marina Abramović Institute di New York, inaugurando una proficua collaborazione con la performer serba. Sensibile al tema dei diritti civili e vicina al movimento LGBT (Lesbian Gay Bisexual Transgender), ha partecipato alla National equality march a Washington (2009) e all’Europride di Roma (2011); si è battuta inoltre contro la linea politica don’t ask don’t tell, relativa all’orientamento sessuale delle Forze armate statunitensi. Insieme alla madre Cynthia, ha creato la Born this way foundation (2011), impegnata nella promozione dell’autostima e dell’accettazione di sé nelle giovani generazioni.

Lady Gaga

Vedi anche
Aguilera, Christina Cantante e attrice americana (n. New York 1980). Sin da bambina ha partecipato a concorsi e show televisivi, e nel 1999 ha pubblicato il primo album: grazie al successo di singoli come Genie in a bottle e Come on over baby (all I want is you), in breve tempo è diventata una popstar di fama mondiale. ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... Lauper, Cyndi Nome d’arte di Cynthia Ann Stephanie Lauper, cantante e attrice statunitense (n. New York 1953). Dopo gli inizi come componente di diverse cover band, a fine anni Settanta ha fondato il gruppo Blue Angel (scioltosi pochi anni dopo) per poi raggiungere la notorietà con She’s so unusual (1983, Grammy come ...
Tag
  • MARINA ABRAMOVIĆ
  • BRITNEY SPEARS
  • GRAMMY AWARDS
  • WASHINGTON
  • NEW YORK
Altri risultati per LADY GAGA
  • Lady Gaga
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pseud. della cantautrice statunitense Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Già autrice di canzoni per artisti quali Fergie (Black eyed peas) e Britney Spears, nel 2008 ha intrapreso la carriera solista pubblicando l’album The fame, che le regala un’improvvisa popolarità internazionale, ...
  • Lady Gaga
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito nel 2008 con l’album The fame, che l’ha resa una delle popstar più famose del mondo (grazie anche ...
Vocabolario
gagà
gaga gagà s. m. [voce onomatopeica, come il fr. gaga che significa «vecchio rammollito»]. – Giovanotto intellettualmente e moralmente poco serio che ostenta un’affettata eleganza nel parlare, nel comportarsi e nel vestire, atteggiandosi...
Lady Pesc
Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali