• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lady Gaga

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lady Gaga


– Pseud. della cantautrice statunitense Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Già autrice di canzoni per artisti quali Fergie (Black eyed peas) e Britney Spears, nel 2008 ha intrapreso la carriera solista pubblicando l’album The fame, che le regala un’improvvisa popolarità internazionale, confermata l’anno successivo dalle vendite dell’EP (Extended play, sorta di minialbum) The fame monster. Da questo lavoro viene estratto il singolo Telephone, registrato in collaborazione con la cantante statunitense Beyoncé: il relativo videoclip di oltre 9 minuti è un interessante esperimento ispirato all’opera del regista Quentin Tarantino. Nel 2011 pubblica il terzo album, Born this way. Lo stile musicale di L. G. nasce dalla sintesi tra diversi generi: l’ispirazione glam rock (il nome d’arte deriva da una nota canzone dei Queen) si fonde con le ritmiche della musica dance dando vita a brani electropop di grande impatto. Inoltre, il suo talento trova espressione sia nelle originali interpretazioni al pianoforte sia nelle elaborate coreografie che l’hanno resa celebre presso un vasto pubblico. Le sue esibizioni, esplicite e provocatorie, talvolta dal gusto macabro, sono frequentemente accusate di blasfemia. Paragonata alla cantante statunitense Madonna per la camaleontica capacità di trasformazione e innovazione, L. G. è particolarmente attenta alla qualità estetica delle sue performance: per questo motivo ha fondato Haus of Gaga, team creativo che produce gli abiti e le scenografie impiegati nelle sue esibizioni. Tra i numerosissimi premi ricevuti ricordiamo cinque Grammy music awards e 13 MTV video music award.

Vedi anche
Rihanna (propr. Robyn Rihanna Fenty). - Cantante barbadiana (n. Saint Michael, Barbados, 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; appena adolescente è stata notata dal produttore E. Rogers e si è trasferita negli Stati Uniti. Poco tempo dopo ha firmato un contratto con la Def Jam Recordings ... Adele Nome d’arte della cantante britannica Laurie Blue Adkins (n. Londra 1988). Ultimati gli studi presso la BRIT School di Croydon, ha acquisito una discreta notorietà partecipando a diversi programmi televisivi inglesi, attirando l’attenzione dei discografici. Nel 2008 è uscito il suo primo album (19), ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... Springsteen, Bruce (propr. Bruce Frederick Joseph). - Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei ...
Tag
  • QUENTIN TARANTINO
  • BRITNEY SPEARS
  • MUSICA DANCE
  • PIANOFORTE
  • NEW YORK
Altri risultati per Lady Gaga
  • LADY GAGA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense di origine italiana, nata a New York il 28 marzo 1986. Vincitrice di cinque Grammy awards e di 13 MTV video music awards, in pochi anni è diventata una delle cantanti più note a livello mondiale grazie al suo ...
  • Lady Gaga
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito nel 2008 con l’album The fame, che l’ha resa una delle popstar più famose del mondo (grazie anche ...
Vocabolario
gagà
gaga gagà s. m. [voce onomatopeica, come il fr. gaga che significa «vecchio rammollito»]. – Giovanotto intellettualmente e moralmente poco serio che ostenta un’affettata eleganza nel parlare, nel comportarsi e nel vestire, atteggiandosi...
Lady Pesc
Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali