• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli

di Alessandro Cutolo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli

Alessandro Cutolo

Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato a Buda (1386), gli successe sul trono di Napoli, sotto la reggenza della madre Margherita, assistita dal cardinale Acciaiuoli, nominato baiulo del regno da Bonifacio IX, col quale la corte di Napoli, dopo i dissapori con il suo predecessore Urbano VI, era tornata in buoni rapporti. Pur essendo dichiarato maggiorenne (1393) restò per molti anni ancora sotto l'ascendente della madre. Agl'inizî del suo regno si trovò minacciato da Luigi II d'Angiò, che occupava Napoli e buona parte del regno; da Sigismondo d'Ungheria, che reprimeva colà i tentativi del partito favorevole al figlio di Carlo di Durazzo; e dal baronaggio dell'Italia meridionale, al cui prepotere conveniva più che mai contrapporre un pretendente all'altro. Cominciò col vincere i baroni e le popolazioni abruzzesi ribelli; debellò, poi, Onorato Caetani, conte di Fondi (v. caetani); profittò, infine, della circostanza fortunata che Luigi II d'Angiò non fu più sostenuto dalla corona di Francia, per occupare Napoli (1399) e il resto del regno. Nel 1402, ispiratore e consenziente Bonifacio IX, si sciolse dal suo precedente matrimonio con Costanza di Chiaromonte per sposare la ricchissima Maria di Lusignano, sorella di Giano, re di Cipro. Poco dopo, deposto l'imperatore Venceslao, fratello di Sigismondo d'Ungheria, L., chiamato dai suoi fautori, alleatosi con Guglielmo d'Austria, cui diede in moglie sua sorella Giovanna, e procuratosi il tacito assenso dei Veneziani, sbarcò a Zara, e si proclamò re d'Ungheria, salvo, per la scarsa solidità di quella parziale riconquista, a tornare ben presto a Napoli. Repressa implacabilmente la rinnovata ostilità di molti grandi feudatarî, i Ruffo, i Marzano, i Sanseverino, che mandò per la maggior parte a morte, prese a pretesto una sollevazione accaduta in Roma, dopo la morte di Bonifacio IX (1404), per penetrarvi da mediatore; e da Innocenzo VII, il nuovo papa divenuto sua creatura, fu proclamato "difensore, conservatore e vessillifero della Chiesa". Morto, intanto, il suo più potente avversario nel regno, Raimondo del Balzo-Orsini, principe di Taranto, nel momento che s'apprestava a muovergli guerra, L. assediò ben due volte a Taranto (1406 e 1407) la vedova Maria d'Enghien, finché, disperando di vincerla, approfittò d'essere vedovo sin dal 1404 di Maria di Cipro, per sposare l'avversaria, e conquistare, così, il principato di Taranto. Morto Innocenzo VII, e asceso al pontificato Gregorio XII, che partiva da Roma per mostrare di volersi incontrare con l'antipapa Benedetto XIII e trattare con lui, L., cui giovava, invece, il prolungarsi dello Scisma d'Occidente, per tenere in sua balia il vero papa occupò militarmente Roma (21 aprile 1408) invano difesa da Paolo Orsino. Tentò poi, occupando altresì parte del Lazio e dell'Umbria, d'impedire il concilio di Pisa e l'elezione di Alessandro V che ne fu il risultato, ma inutilmente; giacché una lega alla quale parteciparono Fiorentini, Senesi, il cardinal legato presso il Concilio, Baldassare Cossa, divenuto, alla morte di Alessandro V, Giovanni XXIII, lo costrinse ad abbandonare i territorî occupati, mentre una rivolta popolare scoppiava a Roma, occupata nel 1410 da Giovanni XXIII, che incoronava re di Napoli Luigi II d'Angiò, dal quale l'esercito napoletano riceveva una grande rotta a Roccasecca. Ma, riorganizzate le sue forze, da inseguito L. diveniva inseguitore, al tempo stesso che riusciva a distaccare dalla lega Firenze e Muzio Attendolo Sforza, tanto che Giovanni XXIII veniva a patti con lui, e gli dava grosse somme di denaro, il gonfalonierato della Chiesa, il possesso di Perugia, Benevento, Ascoli e altre città, perché il re lo riconoscesse unico pontefice e bandisse dal Napoletano, dove s'era rifugiato, Gregorio XII. Sennonché, impensierito da un abboccamento tra Giovanni XXIII e Sigismondo, re dei romani, L. non tardava a rompere l'accordo e a rioccupare per la terza volta Roma, che metteva a sacco e fuoco, mentre il papa riparava a Viterbo. Si disponeva poi a impedire anche il concilio indetto a Costanza e muoveva, nel 1414, contro Giovanni XXIII, riparato a Bologna. Ma Firenze armava nuovamente contro il re di Napoli; L. riusciva a segnar pace con essa e con Siena; si apparecchiava a riprendere l'azione, quando, ammalatosi a Narni, dovette ritornare in Napoli dove si spegneva il 6 agosto del 1414. Gli successe sul trono la sorella Giovanna.

Bibl.: S. Ammirato, Vita di L., in Opuscoli, Firenze 1583; J. Lenfant, Histoire du concile de Pise, ecc., Amsterdam 1724; Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, Roma 1791; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Parigi 1864-1902; J. Szalay, Nápolyi László trónkövetelése és Velencze, in Századok, Budapest 1882; G. Erler, Florenz, Neapel und das päpstliche Schisma, Lipsia 1889; G. Schonherr, Nápolyi László trónkövetelésének kulföldi vonatkozásai, Budapes 1898; P. Fedele, I capitoli della pace fra re L. e Giovanni XXIII, in Arch. st. per le pr. nap. an., XXX (19057; A. Valente, Margherita di Durazzo, in Arch. st. per le pr. nap., I, II, IV (n. s., 1917-18); A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. al trono di Napoli, in Arch. st. per le pr. nap., anni V, VI, VII (n. s., 1919-20-21); I. Miskolczy, Nápolyi László, in Századok, Budapest 1922; A. Cutolo, Lineamenti di una storia di re L. d'Angiò-Durazzo, Napoli 1927; id., Durazzoi László Nápolyi Király, in Századok, Budapest 1927; id., Maria d'Enghien, Napoli 1929.

Vedi anche
Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia. - Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre ... Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia. - Erede (n. nella contea di Lecce 1370 circa - m. Lecce 1446) del fratello Roberto, conte di Lecce, portò i suoi feudi in dote a Raimondo Orsini-Del Balzo (1384) e, dalle lotte tra angioini e durazzeschi, ottenne col marito l'investitura del principato ... Margherita di Durazzo regina di Napoli Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo I di Durazzo. Educata alla corte della zia Giovanna I di Napoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III di Durazzo, erede del trono di Napoli, che ella raggiunse in Ungheria nel 1370. Coronata regina nel 1381, fu due volte vicaria per il marito. Scomunicata ... Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e ...
Altri risultati per LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
  • Ladislao d'Angiò-Durazzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Ladislao d'Angio-Durazzo Ladislao d’Angiò-Durazzo Re di Napoli (Napoli 1377-ivi 1414). Figlio di Carlo III, successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre Margherita di Durazzo. Nel 1399 sconfisse Luigi II d’Angiò, che aveva occupato gran parte del suo regno. Iniziò quindi ...
  • Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli
    Enciclopedia on line
    Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare contro la prepotenza dei feudatarî, ...
  • LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di Margherita di Durazzo, sua consorte e cugina, L. nacque il 15 febbr. 1377 a Napoli. L'imposizione del ...
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali