• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACTARIUS

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACTARIUS (dal latino lac "latte")

Giovanni Battista Traverso

Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, ben distinto, perché nel ricettacolo si trovano delle particolari ife contenenti un lattice, bianco o colorato, che geme all'esterno quando si rompe o s'incide il fungo, conservando talora il proprio colore, altre volte cambiandolo a contatto dell'aria. Hanno cappello generalmente ampio, spesso più o meno incavato al centro o quasi imbutiforme, unicolore o zonato; gambo relativamente grosso e tozzo, privo di anello e di volva; lamelle bianche o leggermente colorate, fitte, decorrenti più o meno sul gambo.

Se ne conoscono oltre 100 specie, che crescono quasi esclusivamente nei boschi: alcune mangerecce, altre velenose o sospette. Tra le prime è da ricordare il L. deliciosus, volgarmente "fungo di pino" o "lapacendro buono", con il cappello di color giallo arancione a zone concentriche più chiare, lamelle parimenti aranciato-pallide, con lattice aranciato, il quale prende all'aria una tinta bluastra o verde-azzurra, di sapore acre ma non sgradevole. Per aspetto, dimensioni e colore gli somiglia il L. torminosus, che è velenoso o quanto meno sospetto, ma che si riconosce facilmente perché ha lattice bianco e immutabile all'aria. Altra specie mangereccia è il L. volemus, o "peveraccio giallo", di colore aranciato-fulvo uniforme, non zonato, con lattice bianco immutabile e di sapore dolciastro, non acre.

Vedi anche
lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. anatomia Una struttura a lamella è riconoscibile in alcuni organi. Le lamella corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono ... latice (o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell’individuo. È costituito da un’emulsione contenente ... ifa In botanica, il filamento uni- o pluricellulare del micelio di un fungo. micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Vocabolario
lattàio¹
lattaio1 lattàio1 agg. [dal lat. lactarius]. – Di animale che dà latte: vacche l.; una razza di pecore buone lattaie.
lattàio²
lattaio2 lattàio2 s. m. (f. -a) [lat. tardo lactarius]. – Chi vende latte (e anche panna, burro e sim.), o chi porta il latte a domicilio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali