• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAĆEPÈDE, Bernard-Germain-Étienne de La Ville, conte di

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAĆEPÈDE, Bernard-Germain-Étienne de La Ville, conte di

Edoardo Zavattari

Naturalista, nato ad Agen (Francia) il 26 dicembre 1756, morto ad Èpinay presso Saint-Denis il 6 ottobre 1825. Da giovane si occupò di fisica; conoscitore ed appassionato di musica, musicò alcuni libretti d'opera e scrisse parecchie composizioni. Interessato anche agli studî naturalistici e accolto dal Buffon con grande cordialità, ebbe da lui l'incarico di continuare la sua storia naturale. Accettato il posto di dimostratore al Museo di storia naturale di Parigi, nel 1788, poco dopo la morte del maestro, pubblicò l'Histoire des Reptiles, seguita nell'anno successivo dall'Histoire des Poissons (1798-1803) e dall'Histoire des Cétacés (1804). In queste opere, lodatissime dal Cuvier, pur seguendo la traccia di Buffon, L. adottò un sistema più rigorosamente scientifico, accogliendo il metodo tassonomico, che Buffon non aveva voluto seguire, di guisa che redasse veri trattati di zoologia sistematica di grande importanza e di grande valore, in cui sono illustrate le ricche raccolte del Museo di Parigi. Pubblicò molti altri scritti naturalistici, seguitò a coltivare la musica e occupò cariche pubbliche altissime, per cui ebbe parte importante nella vita politica francese della fine del sec. XVIII e dell'inizio del XIX.

Roule, L. et la philosophie de la Nature, Parigi 1932.

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali