• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACCADIVE

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACCADIVE (A. T., 93-94)

Herbert John Fleure

Isole coralline, che formano una catena da nord a sud, da una latitudine di circa 12°20′ N. a circa 10° (sulla stessa linea, più a sud, sono l'isola Minikoi, e le isole Maldive e Chagos), e fra 71°40′ e 74° long. E. Sono 17 isole, soltanto nove delle quali abitate. Gran parte del banco corallino giace sotto la superficie dell'acqua specialmente nella parte occidentale, che risente gli effetti delle onde sollevate dal monsone di sud-est; nella parte orientale, la parte del banco emersa è maggiore. L'area complessiva è di circa 200 kmq.; nessun'isola è larga più di 2 km. La superficie attuale è di sabbia corallina, al disotto v'è uno strato di corallo e sotto questo di nuovo sabbia corallina: sicché si può arguire che vi è stato un'alternarsi di movimenti di emersione e sommersione.

Gli abitanti sono Moplah, cioè un incrocio arabo-indiano; la lingua parlata è un dialetto malayālam, scritto però con caratteri arabi. I Moplah sono da lungo tempo musulmani e sono stati quasi sempre autonomi, tranne periodi di assoggettamento ai Portoghesi nella prima metà del sec. XVI e posteriormente all'alta sovranità dei raja di Cannanore. Sono sotto il dominio britannico dal 1877: le isole settentrionali dipendono dal collettorato del Kánara meridionale, le altre dal distretto amministrativo del Malabar.

In passato, la crosta corallina superficiale venne rimossa e il terreno sabbioso sottostante coltivato a grano, ortaggi e frutta, mentre il cocco cresce dappertutto. Gli abitanti sono abili costruttori di barche e navigatori, conducono le loro barche con grande abilità attraverso i pericolosi canali che s'aprono nel banco corallino, importano riso dall'India e svolgono una certa attività commerciale. La popolazione totale è di 16.000 ab. (1931).

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Mare Arabico La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel ... Chagos Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che costituisce il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano; non ha una popolazione stabile. L’isola Diego Garcia è la più importante ed estesa (27 km2). L’arcipelago dà noci di cocco, guano e pesce. ● Dorsale Chagos-Laccadive Rilievo ... Maldive Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla medesima dorsale su cui sorgono le isole Laccadive a nord e Chagos a sud. L’arcipelago è condizionato ...
Altri risultati per LACCADIVE
  • Lakshadweep
    Enciclopedia on line
    Stato dell’India (32 km2 con 60.650 ab. nel 2001), comprendente gli arcipelaghi corallini delle Laccadive, Amindivi e dall’isola di Minicoy. Capoluogo Kavaratti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali