• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lacca

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lacca

Bruno Basile

Come " rotto precipizio " (Daniello) e per di più " concavo e basso " (Buti) il termine, assai raro, compare sempre connesso a paesaggi di morfologia tormentata. In If VII 16 Così scendemmo ne la quarta lacca, il poeta pare far riferimento alla " quarta china, o scesa o lama " (Buti) della topografia dei cerchi, mentre in If XII 11 in su la punta de la rotta lacca / l'infamïa di Creti era distesa, appare chiaro il significato di " ripa " proposto dal Boccaccio. Così in Pg VII 71 Tra erto e piano era un sentiero schembo, / che ne condusse in fianco de la lacca, può sciogliersi " in latus dictae costae " (Benvenuto), " in fiancum idest in latus sive finum lachae, idest ripae " (Serravalle), anche se il puntiglioso Tommaseo proponeva d'interpretare per l. una " china formante col pian sottoposto un bacino ".

Le antiche attestazioni della voce - forse etimologicamente compromesse nei confronti del latino tardo laccus, " fossa ", " cisterna " (cfr. g. devoto, avviamento alla etimologia italiana, firenze 1967, sub v.) - portano comunque sempre a una " depressione con acqua " (lacha ad piscandum, in carte dell'anno 851) o a materiali in sfasciume incoerente (lakiiare equivale a " scavare la vigna ", in carte del 1271) non senza influsso dell'antico lessico agrario; ma cfr. J.F. Niermeyer, Mediae Latinitatis Lexicon Minus, Leida 1959, sub v.; e v. LAMA.

Assolutamente da scartare l'ipotesi che il termine sia catacresi da ‛ lacca ' nel significato di " coscia " (dal tardo latino lacca, presente in vegezio col significato di " tumore alle gambe delle bestie da tiro ": cfr. Battisti-Alessio, Dizionario) come chiosa l'Anonimo (ripreso in seguito anche dal Borghini): " lacca si chiama una parte della coscia da lato dello animale, così per similitudine il fianco cioè la costa del monte ", con etimo popolare, ma non assurdo, se si pensa al ‛ dilaccare ' (v.) di If XXVIII 30.

Vocabolario
lacca³
lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale (o l. del Giappone o anche, impropriam.,...
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali