• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACARE

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACARE (Λαχάρης, Lachăres)

Piero Treves

Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani della battaglia di Ipso (tarda estate 301), L. democratico, temperato ed incline a vendere ad uno dei sovrani ellenistici, segnatamente a Cassandro (v.), la neutralità armata della sua Atene, e a conquistarsi nella città posizione egemonica, senza peraltro far mostra di tradire gl'interessi del popolo, abbatté, grazie all'appoggio del Pireo, le forze oligarchico-macedonizzanti della città alta, capeggiate da Caria, σιρατηγὸς ἐπὶ τὰ ὅπλα, e dopo l'illegale condanna a morte dei suoi nemici, riuscì a sostituirsi a Caria nel favore di Cassandro; rinnovando, così, in forma larvata la dittatura di Demetrio Falereo. Per tre anni circa il regime poté durare, per le buone relazioni di Atene con Lisimaco e Cassandro, mentre Demetrio guerreggiava in Asia. L'anno 298-97, però, Cassandro morì; alla sua morte seguiva rapidissima la morte del figlio Filippo IV. Ne venne uno spostamento politico, un nuovo interferire di alleanze. Tolomeo, già accordatosi con Demetrio, se ne staccò, per favorire, contro i figli superstiti di Cassandro e il temibile intervento di Demetrio, Pirro di Epiro, in ostaggio alla sua corte. Frattanto, Demetrio nel 296 assediava, invano, Atene. I contrasti politici riarsero, acuiti dalla distretta, dalla fame, dall'ormai palese filomacedonismo di L. Per armare, già nell'estate 297, L. aveva spogliato del suo oro la Atena fidiaca. Nella primavera 295, per meglio provvedere alla resistenza e più sicuramente garantirsi l'appoggio dei monarchi ellenistici, L. tentò il colpo di stato. Fu dittatore, dominatore cruento. I democratici, rifugiati al Pireo, invocarono l'aiuto di Demetrio, che intervenne e assediò L. Troppo tardi soccorso da un'armata egiziana, L. nella primavera 294 dovette cedere. Fuggì a Tebe, esule. Dopo, non si ha più nessuna notizia su di lui.

Bibl.: A favore della cronologia seguita nel presente articolo (e basata sul fr. papiraceo Pap. Oxyrh, n. 2082, vo. XVII = Fragm. d. Gr. Historiker, n. 257, a), v. G. De Sanctis, in Riv. di filol., n. s., VI (1928), p. 53 segg.; P. Treves, ibid., IX (1931), pp. 84 segg., 355 segg. A favore della tesi contraria (caduta del regime di L. primavera 295): W. S. Ferguson, in Class. philology, XXIV (1929), p. 1 segg.; F. Jacoby, Fr. Gr. Hist., II, pp. 849-50; R. Herzog, in Hist. Zeitschr., CXLVI (1932), pp. 312-313. Di scritti anteriori basterà ricordare: U. v. Wilamowitz, Antigonos v. Karystos, IV, Berlino 1881, pp. 199-201, 237-240; G. De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, ecc., in Beloch, Studi di storia antica, II (1893), pp. 26-28, 45-47; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911; p. 132 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1925, pp. 215-219; IV, ii, ivi 1927, pp. 247-248, 447-448.

Vedi anche
Pirro re d'Epiro Pirro (gr. Πύρρος, lat. Pyrrhus) re d'Epiro. - Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ...
Altri risultati per LACARE
  • Làcare
    Enciclopedia on line
    Ateniese (n. 340-335 a. C.), comandante di truppe mercenarie, che nel 301 divenne signore di Atene; fu favorito da Cassandro e riuscì a mantenersi al potere anche dopo la morte di lui. Nel 295 (o 294) fu assediato da Demetrio Poliorcete e costretto a fuggire a Tebe.
Vocabolario
lac dye
lac dye ‹läk dài› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Sostanza colorante rossa, nota in Italia col nome di laddia (che è l’adattam. dell’espressione inglese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali