• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABRIDI o labroidi

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABRIDI o labroidi (dal lat. labrum "labbro"; volg. pesci pappagallo; fr. labroïdes; ted. Lippfische; ingl. wrasses)

Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, caratterizzata dai labbri molto spessi, con corpo allungato a squamme cicloidi. Hanno una pinna dorsale con la porzione spinosa a raggi sottili, sviluppata come la parte molle o anche più. Pinne ventrali toraciche. Denti acuminati spesso presenti, palato privo di denti. Ossa faringee inferiori fuse insieme. Vertebre con apofisi trasverse a cominciare dalla 3ª, coste attaccate alle apofisi; due narici d'ambo i lati, 506 raggi branchiostegi; branchie 3 e 1/2; pseudobranchie presenti e vescica natatoia senza dotto pneumatico. Appendici piloriche assenti.

Pesci di colori brillanti che vivono presso le coste dei mari temperati e tropicali; rari nei freddi. Quelli delle zone temperate hanno vertebre più numerose che non quelli dei mari tropicali. Alcune specie nidificano e ambo i sessi hanno cura della prole.

Se ne conoscono circa 400 specie raggruppate in una ventina di generi, tra i quali alcuni (Labrus, Crenilabrus, Ctenolabrus, Acantholabrus e Julis) vivono nel Mediterraneo. In alcune specie di Labrus esiste un accentuato dimorfismo sessuale (il L. mixtus maschio presenta 3 strisce azzurre, mentre la femmina è di color rosso con 3 o 4 macchie nere sulla parte dorsale della coda).

Un altro genere (Scarus) per alcuni costituisce una famiglia distinta: ha tutti i denti saldati insieme costituenti una specie di becco, onde il nome di pappagalli (ted. Papageifisch; ingl. parrotwrasse). Nel Mediterraneo vive lo Sc. cretensis, che si crede introdotto nelle acque del Tirreno dai Romani per il gran pregio in cui ne erano tenute le carni. È comune nell'Arcipelago greco. Generalmente le carni dei Labridi sono però poco stimate perché assai molli. Alcune specie di Scarus si ritengono velenose. I Labridi si nutrono di molluschi e crostacei, ma anche di fuchi e altre erbe marine. Se ne trovano avanzi fossili nel Terziario. (V. tav. a colori).

Vedi anche
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ...
Altri risultati per LABRIDI o labroidi
  • Labridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Di colore brillante, vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Sono carnivori, planctivori e alcune specie (pesci pulitori) di piccole dimensioni rimuovono ectoparassiti da pesci più grandi; diverse specie presentano cure parentali; molte cambiano sesso ...
Vocabolario
làbridi
labridi làbridi (o labròidi) s. m. pl. [lat. scient. Labridae o Labroidea, dal nome del genere Labrus: v. labro2]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi, con specie dai colori brillanti (cosiddetti «pesci pappagallo») che vivono presso...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali