• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laboratoriale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

laboratoriale


agg. Da laboratorio, tipico di un luogo nel quale si elaborano esperienze innovative.

• A precedere la gara [il «Certame vichiano»], inoltre, momenti laboratoriali per prepararsi al certame e sei diversi incontri volti ad inquadrare il momento storico e culturale in cui Vico visse. (Marino Fuani, Corriere del Mezzogiorno, 7 febbraio 2010, p. 17, Cultura) • È la sfida del FilmLab, vinta ad oggi, con un fondo per la crescita del cinema internazionale pari a un milione e 600 mila euro, di cui un milione finanziato da Regione, Comune e Ministero; 600 mila ottenuti con bandi europei e partner in Francia, Svezia e Dubai. Per un percorso che parte dal lavoro laboratoriale, passa per la formazione con tre settimane di stage e contatti on-line, e si conclude, sulla scelta della giuria internazionale, con un sostegno alla produzione da 50 a 200 mila euro. (Tiziana Platzer, Stampa, 29 novembre 2011, p. 62, Cronaca di Torino) • «Tuttavia ‒ continua l’ex sottosegretario all’Istruzione [Marco Rossi Doria] ‒ il vero problema è come si arriva alla valutazione: io sono per una scuola laboratoriale, dove si lavora assieme, si sperimenta, si prova, si è sottoposti ad una verifica e si è poi valutati». (Giovanna Borrelli e Andrea Carlo Magnaghi, Fatto Quotidiano, 28 agosto 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. laboratorio con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

- Già attestato nell’Unità del 24 gennaio 1978, p. 9, Spettacoli (P. Gi.).

Tag
  • FRANCIA
  • SVEZIA
  • DUBAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali