• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA VALLÉE POUSSIN, Charles-Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA VALLÉE POUSSIN, Charles-Jean de


Matematico, nato a Lovanio il 14 agosto 1866. Professore di analisi matematica all'università cattolica di Lovanio.

È autore d'importanti ricerche sulla teoria delle funzioni, in particolare riguardanti la teoria degl'insiemi, gl'integrali di Lebesgue, le classi di Baire e l'approssimazione delle funzioni di una variabile reale. Altri notevoli studî sono relativi agli zeri della funzione ζ di Riemann. Largamente diffuso è il suo Cours d'analyse infinitésimale (Parigi 1925-26; voll. 3), notevole per il rigore e per l'eleganza dell'esposizione.

Vedi anche
aritmetica matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... anàlisi infinitesimale infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito ... numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. matematica Nell’uso comune i numero sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di integrale definito e integrale ...
Altri risultati per LA VALLÉE POUSSIN, Charles-Jean de
  • La Vallee Poussin
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    La Vallée Poussin Charles-Jean Gustave Nicolas de (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962) matematico belga. È noto soprattutto per aver dimostrato, contemporaneamente a J. Hadamard, ma del tutto indipendentemente da lui, il teorema dei → numeri primi. Studiò filosofia e successivamente ingegneria civile alla ...
  • La Vallée-Poussin, Charles-Jean de
    Enciclopedia on line
    Matematico belga (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962), professore di analisi matematica nella università cattolica di Lovanio, socio straniero dei Lincei (1921), accademico pontificio dal 1936; autore di importanti ricerche sulla teoria degli insiemi, sulla teoria delle funzioni (integrali di Lebesgue, classi ...
  • De La Vallee-Poussin Charles-Jean
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    De La Vallée-Poussin 〈dë la valé pusèn〉 Charles-Jean [STF] (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962) Prof. di analisi matematica nell'univ. cattolica di Lovanio (1902); socio straniero dei Lincei (1921). ◆ [ANM] Formula di D.: → balayage.
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
vallèa
vallea vallèa s. f. [dal fr. vallée, der. di val «valle»], poet. – Vallata, valle: Quante ’l villan ch’al poggio si riposa ... Vede lucciole giù per la v. (Dante); l’anima tornata Dalla squallida v. [=dal Limbo], Al Divino che tacea: Sorgi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali