• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA TREMOILLE

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA TREMOILLE (o La Trémouille)


Illustre e antica famiglia francese (il nome deriva dal possesso di Trémoille [Trémouille] nel Poitou), che, specialmente nel basso Medioevo, salì a notevole potenza, sia per l'estensione dei suoi possessi, sia per l'attiva partecipazione dei suoi membri alle vicende politiche dei tempi. Su tutti si segnala Luigi II (20 settembre 1460-24 febbraio 1525), che, schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, sconfisse, nella battaglia di Saint-Aubin du Cornier (28 luglio 1488) l'allora duca d'Orléans, poi Luigi XII, facendolo prigioniero e ponendo fine alle sue macchinazioni. Da allora ebbe parte principale in tutte le campagne dell'esercito francese, sia con Carlo VIII, sia con Luigi XII, che gli perdonò l'antico contrasto: combatté a Fornovo, nel 1495; fu a fianco di Gian Giacomo Trivulzio nelle campagne contro il Milanese nel 1499-1500, tornando a combattere in Italia nel 1503, e poi nella guerra della lega di Cambrai (ad Agnadello, nel 1509), poi nel 1513, quando fu nettamente sconfitto dagli Svizzeri davanti a Novara (6 giugno), e nuovamente nel 1515, quando ebbe parte decisiva nella vittoria di Marignano (14-15 settembre 1515). Nominato da Francesco I suo luogotenente nel Milanese, nel 1524, cadde sul campo di battaglia di Pavia il 24 febbraio 1525.

Bibl.: L. Sandret, Louis II de la Trémoille, Parigi 1881; A. De La Borderie, Louis de la Trémoille et la guerre de Bretagne en 1488, Parigi 1877.

Vedi anche
Praguerie Rivolta di principi e altri nobili contro Carlo VII di Francia (1440), chiamata così in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, di poco precedenti. Il sovrano, con l’ordinanza di Orléans (1439), aveva riservato a sé il diritto di arruolare truppe; si formò allora contro di lui una coalizione di ... Trivùlzio, Gian Giacomo, detto il Magno Trivùlzio, Gian Giacomo, detto il Magno. - Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona (1486). Allontanato da Milano da Ludovico il Moro, ... Fabrizio Colónna Colónna, Fabrizio. - Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), insieme col cugino Prospero: e con questo scelse i tredici campioni italiani ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia (fr. le Père du peuple). - Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto ...
Altri risultati per LA TREMOILLE
  • La Trémoille, Louis II de
    Dizionario di Storia (2010)
    La Tremoille, Louis II de La Trémoille, Louis II de Capitano francese (Thouars 1460-Pavia 1525). Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier il duca d’Orléans, il futuro Luigi XII, e il principe d’Orange ...
  • La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont
    Enciclopedia on line
    Capitano francese (Thouars 1460 - Pavia 1525), uno dei maggiori del tempo. Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier il duca d'Orléans, il futuro Luigi XII, e il principe d'Orange (1488); nel 1495 combatté ...
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali