• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA TOUR, Georges de

di Charles Sterling - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA TOUR, Georges de (detto Duménil Dumésnil)

Charles Sterling

Pittore, nato circa il 1590, forse a Lunéville, morto ivi il 30 gennaio 1652. Maestro prima del 1621, pittore ordinario del re prima del 1646. Noto per le scene notturne a luce artificiale: l'influenza del Honthorst non basta a spiegarne l'arte. Come tutti i pittori della sua generazione, dovette fare tra il 1610 e il 1620 un viaggio a Roma, frequentandovi gli studî dei caravaggeschi italiani e olandesi, e fra questi dovettero colpirlo particolarmente il Terbruggen e il Saraceni. Dal 1621 in poi sembra che il La T. non lasciasse più Lunéville. Vi eseguì numerosi quadri commessigli dalla città e destinati al maresciallo de la Ferté, in cui si notano affinità con l'opera dei Le Nain. Tra le sue pitture autentiche ricordiamo: S. Sebastiano pianto da S. Irene e da tre donne, Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum; Natività, museo di Rennes; S. Giuseppe e l'Angelo, firmato "G. Delatour" museo di Nantes, ecc. Il La T. usò di una particolare scala coloristica in cui i viola e i rosso cinabro s'accoppiano a grigi teneri avvolti in una luce rossastra. La composizione semplice e chiara si sviluppa in un unico piano parallelo alla superficie del quadro. Il La T., più che il Valentin, diede un'interpretazione francese al movimento caravaggesco, di tanta importanza internazionale.

Bibl.: A. Joly, Duménil-la-Tour, peintre, Nanci 1863; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente); id., G. du M. de la T., in Art in America, XVII (1929), pp. 40-48; A. Philippe, Cat. du musée d'Épinal., Épinal 1929, n. 152; V. Bloch, G. D. de la T., in Formes (giugno 1930), pp. 17-18; H. Voss, Tableaux à l'éclairage diurne de G. de la T., ibid., 1931, pp. 97-100.

Vedi anche
Géricault, Jean-Louis-Théodore Géricault ‹ˇʃerikó›, Jean-Louis-Théodore. - Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto A. Gros e lo studio, al Louvre, della pittura fiamminga ... Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere. Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ... Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ...
Tag
  • ROSSO CINABRO
  • SARACENI
  • BERLINO
  • CINABRO
  • RENNES
Altri risultati per LA TOUR, Georges de
  • La Tour, Georges du Mesnil de
    Enciclopedia on line
    Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, interesse per il chiaroscuro), essendo invece più vicino al caravaggismo filtrato nell'arte ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
tour de force
tour de force 〈tùur dë fòrs〉 locuz. fr. (propr. «giro, movimento di forza»), usata come s. m. – Fase di attività operativa, impresa o azione, che ha richiesto o richiederebbe un impegno e uno sforzo fisico e psichico eccezionale, fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali