• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de

Alberto Maria Ghisalberti

Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il 3 agosto 1772, morto a Nouaillé (Vienna) il 4 marzo 1794. Era figlio di Henry-Louis-Auguste du Vergier, marchese de La R. e di Constance-Lucie-Bonne de Caumont-Pade. La rivoluzione lo sorprese allievo del collegio militare di Sorèze; fu dapprima ufficiale della guardia costituzionale del re (1791), ma dopo il 10 agosto 1792 si unì al marchese di Lescure, suo parente. Con questo, scoppiata l'insurrezione vandeana, si pose a capo degl'insorti del suo paese, che infiammò con eloquenti discorsi e più con l'esempio eroico e la sua valentia di condottiero. Membro del consiglio militare e comandante in seconda dell'esercito dell'Alto Angiò agli ordini del de Bonchamp, fu combattente magnifico e ardimentoso, degno rappresentante di un'aristocrazia guerriera: si distinse a Baupréaux (2 aprile 1793), a Thouras, a Fontenay, a Saumur, ove ferì il Menou (7 giugno), a Châtillon, ove batté Weste mann e Rossignol e fu ferito egli stesso mentre guidava all'assalto la sua cavalleria. Dopo la sconfitta toccata a Cholet dai Vandeani (17 ottobre), rimasti privi dei loro capi migliori, il La R. fu acclamato generalissimo dell'esercito insurrezionale, l'armée royale. E scrisse allora pagine d'epopea sanguinosa: conquistò Condé, Château-Gontier, e Laval; vinse in dura lotta ad Antrain (27 ottobre); prese Ernée, Fougères, ma fu sconfitto a Granville (14 novembre). Una ritirata ben condotta lo portò verso la Loira e gli assicurò qualche successo tattico, consentendogli di rifare le sue forze a La Flèche. Ma il 5 dicembre toccò un grave insuccesso ad Angers e pochi giorni dopo fu disfatto dal Westermann e dal Marceau a Le Mans in una battaglia che fu un massacro (12-13 dicembre). Perduta gran parte dei suoi, privo ormai di artiglierie, si ritirò con i resti dell'esercito ad Ancenis, ove cercò di passare la Loira. Ma gli mancavano i mezzi necessarî all'uopo. In un ardito tentativo di procurarsi alcune imbarcazioni fu sorpreso da un reparto repubblicano. Riuscì a salvarsi gettandosi nei boschi con Stofflet e La Ville-Beaugé, ma, rimasti di nuovo senza capi, i Vandeani non riuscirono a opporsi ai nemici e furono vinti. Intanto La R. riuniva nuove truppe e cominciava una nuova fase della lotta, assalendo i distaccamenti repubblicani alla spicciolata, saccheggiando e distruggendo colonne di rifornimento e magazzini. Vittorioso in più scontri, fu ucciso da un soldato repubblicano, quattro giorni dopo il sanguinoso combattimento di Gestré.

Bibl.: H. de La R. et le guerre de Vendée, Parigi 1890; M. de Harcoët, Un ami de La R., Parigi 1909; e naturalmente Ch. - L. Chassin, La préparation de la guerre de Vendée, 1789-1793, voll. 3, Parigi 1892; id., La Vendée patriote, voll. 4, Parigi 1893-1895; e in senso favorevole ai Vandeani, E. Gabory, La Révolution et la Vendée, voll. 3, Parigi 1925-1928.

Vedi anche
Louis-Marie de Salgues marchese di Lescure Capo vandeano (Parigi 1766 - presso Fougères 1793). Emigrato, arrestato al suo rientro in Francia, fu liberato dagli insorti vandeani e ne divenne uno dei capi. Inflisse varie sconfitte alle truppe repubblicane; cadde ucciso durante la ritirata da Saumur. Jean-Nicolas Stofflet Stofflet ‹stoflè›, Jean-Nicolas. - Capo vandeano (Lunéville 1751 circa - Angers 1796); semplice soldato, si batté (1793) nelle file degli insorti di Vandea; dopo essersi distinto in varî scontri, alla morte di H. La Rochejacquelein lo sostituì nel comando (1794); fatto prigioniero dall'armata repubblicana, ... François-Severin-Marceau Desgraviers detto Marceau Marceau, François-Severin-Marceau Desgraviers detto. - Generale francese (Chartres 1769 - Altenkirchen 1796). Combatté nel 1793 in Vandea, dove si segnalò a Cholet, guadagnandosi il grado di generale di divisione. Nominato comandante in capo dell'armata dell'Ovest, inseguì i vandeani al di là della Loira ... Cathelineau, Jacques Cathelineau ‹katlinó›, Jacques. - Capo dell'insurrezione vandeana (Pin-en-Mauges, Maine-et-Loire, 1759 - Saint-Florent, Maine-et-Loire, 1793); intelligente e deciso, la sua pietà religiosa (fu detto il Santo dell'Angiò) gli diede un formidabile ascendente sulle popolazioni cattoliche, che egli contribuì ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali