• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCHE-sur-Yon, La

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a est la vallata dello Yon. Costruita su pianta regolare, per ordine di Napoleone I nel 1804, ha vie larghe e diritte che s'incrociano ad angolo retto, e non possiede alcun monumento artistico notevole.

L'industria vi è rappresentata da alcune concerie, segherie, ebanisterie, fabbriche di botti, cinghie, ecc.; il commercio dall'esportazione di farine, semi di cereali, legname, cavalli mezzosangue. Ha un bel campo da fiera.

È sede di prefettura, di Corte d'assise e dei diversi servizî amministrativi del dipartimento e di una divisione militare. Ha scuole primarie, un liceo e un museo. È stazione delle linee ferroviarie da Nantes a Bordeaux e da Tours a les Sables-d'Olonne, ed è unita da tronchi di minore importanza a Sainte-Pazanne, Légé, Les Herbiers.

La Roche fu feudo di diverse famiglie del Poitou ed iniziò la sua importanza dando il suo nome a un principato del ramo cadetto dei Bourbon-Vendôme; da questi passò ai Bourbon-Montpensier e infine agli Orléans. Nel 1790, in mancanza di altri centri importanti nella zona, divenne capoluogo del dipartimento. Distrutta poi da un incendio nel 1794, non comprendeva che poche case allorché Napoleone I decise di crearvi una nuova città affinché fosse definitivamente il capoluogo della Vandea. Il nuovo centro ebbe il nome di Napoléon-Vandée che cambiò in quello di Bourbon-Vandée all'epoca della Restaurazione (1814-48), quando ancora non aveva che 1500 ab. Sotto Napoleone III tornò a chiamarsi Napoléon-Vandée e solo nel 1870 riprese l'antico nome di Roche-sur-Yon. Il ripopolarsi del territorio circostante e la sua posizione all'incrocio di numerose linee ferroviarie le hanno dato infine il primo posto nel dipartimento.

Vedi anche
Vandea (fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si ... Émile-Auguste Faguet Faguet ‹faġè›, Émile-Auguste. - Storico e critico letterario francese (La Roche-sur-Yon 1847 - Parigi 1916); dal 1897 professore alla Sorbona. Tenne per vent'anni la rubrica di critica teatrale nel Journal des débats, succedendo a J. Lemaitre, e raccolse poi i suoi articoli in 7 volumi di Notes sur le ... Nantes Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ destinate a bilanciare il potere economico della capitale. Il porto, ampliato fin dal 19° sec., ... Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ...
Vocabolario
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali