• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIOJA, La

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIOJA, La (A. T., 160-161)

Riccardo Riccardi

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. s. m.; fu fondata nel 1591 da Juan Ramírez de Velasco, governatore di Tucumán; nel 1894 fu distrutta completamente da un terremoto. Posta a 29° 19′ di lat. S. e a 67° 1′ di long. O., La Rioja ha una temperatura media annua di 20° (11° in giugno, 27°,5 in gennaio) e 338 mm. soltanto di precipitazioni (massimo in febbraio, 69 mm.; minimo in luglio, 3 mm.; la stagione umida va da dicembre a marzo). Vi passa la ferrovia Tucumán-Catamarca-Córdoba.

La provincia di La Rioja è limitata a N. da quella di Catamarca, a E. da quella di Córdoba, a S. da quella di San Luis, a SO. e a O. da quella di San Juan e dal Chile, ed ha una superficie di 86.492 kmq. Essa comprende una sezione montuosa ad occidente e una sezione prevalentemente piana ad oriente (Pampas de las Salinas). Le Sierre pampeane s'innalzano anche oltre i 6000 m. e sono separate tra loro da pampas intermontane; famosa è la Sierra de Famatina, ricca di argento e di rame, solcata da ampie valli fertilissime. Scorrono nella provincia alcuni affluenti del Río Bermeio de Famatina; il Río Colorado, che si perde nella pianura, segna in parte il confine con la provincia di Catamarca. Ampie zone sono prive di deflusso al mare, e i loro poveri corsi d'acqua finiscono in stagni salati; ciò si deve al clima, che è arido (le precipitazioni vanno da minimi inferiori ai 100 mm. a massimi di 350 mm.), con estati molto calde e inverni rigidi, con forti escursioni annue e diurne. Le zone desertiche coprono superficie assai vaste. Nelle valli montane si coltivano la vite, l'arancio, l'olivo, alberi da frutto e cotone, e si allevano molte capre. Ma le risorse principali della provincia sono date dal sottosuolo, ricco di rame, di argento e di marmi pregiati. Scarse le vie di comunicazione: le ferrovie principali collegano il capoluogo La Rioja con gli altri maggiori centri della provincia e con i capoluoghi delle provincie finitime.

La popolazione è assai scarsa: 101.800 ab. (1932), 1,1 per kmq.; oltre al capoluogo sono da ricordare i centri di Chilecito (5000 abitanti) e Aimogasta (in un'oasi coltivata a olivi e viti).

Vedi anche
Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ...
Altri risultati per RIOJA, La
  • Rioja, La
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina nord-occidentale (143.921 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima; è situata sulle pendici orientali della Sierra de Velasco, circa 350 km a NO di Córdoba. Attività agricole (cereali). Allevamento. Fondata nel 1591, fu distrutta nel 1894 da un violento terremoto e ricostruita ...
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali