• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAMPA, La

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAMPA, La (A. T., 160-161)

Riccardo Riccardi

Territorio dell'Argentina, compreso all'incirca fra 35° e 39° S. e fra 63° 20′ e 68° 15′ O. I suoi confini sono segnati da ogni lato da meridiani e paralleli, fuorché a S., dove serve da confine col Territorio del Río Negro il Río Colorado. Vasto più della Cecoslovacchia (144.183 kmq.), questo territorio ha una popolazione di appena 180.000 ab. (valut. 1933: 1,2 per kmq.), che tuttavia si è quasi raddoppiata dall'epoca dell'ultimo censimento (101.338 ab. nel 1914; nel 1895, 25.900 ab.). Il territorio comprende buona parte della cosiddetta "Pampa occidentale" o "Regione del Monte", qui quasi dappertutto pianeggiante o ondulata (nel centro s'innalza fino a circa 400 m.), molto arida e coperta quindi da graminacee e da arbusti e alberi xerofitici, assai ricca di conche chiuse dove si raccolgono laghi e stagni numerosissimi. L'aridità va aumentando da E. a O., e nella parte orientale sono frequenti le conche coperte da incrostazioni saline (salinas). Unico corso d'acqua che attraversa il territorio è un affluente del Colorado, che ha varî nomi (Desaguadero, Salado, Chadileufú, Arroyo Curacó) e che forma i bañados (paludi temporanee con rigogliosa vegetazione di graminacee) di Atuel e di Chadileufú. Il clima è temperato arido (nella parte occidentale non più di 200 mm. di piogge all'anno), con grandi escursioni annue e diurne. L'allevamento del bestiame è quindi la risorsa principale della regione, che nel 1930 possedeva 894.000 bovini, 464.000 cavalli, 23.000 asini e muli, 2.253.000 ovini, 115.000 capre e 118.000 suini. L'agricoltura (frumento, mais, erba medica, lino) ha finora scarsa importanza, e si va sviluppando solo nella parte orientale meno secca, la quale è favorita pure da più facili comunicazioni, costituite da numerosi tronchi ferroviarî che s'innestano alle linee Buenos Aires-Toya, Bahía Blanca-Toay e Bahia Blanca-Huinca Renancó. Il capoluogo è Santa Rosa del Toay (22.559 ab.), fondata nel 1892.

Bibl.: F. Kühn, Argentinien. Handbuch zur physischen Landeskunde, Breslavia 1927; id., Geografía de la Argentina, Barcellona 1930; id., Grundriss der Kulturgeographie von Argentinien, Amburgo 1933.

Vedi anche
San Luis Città dell’Argentina (152.918 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima, situata a 709 m s.l.m. su un altopiano che si stende ai piedi della Sierra de San Luis. Fondata nel 1594, subito distrutta dagli Araucani, fu rifondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore della capitania del Cile. Centro ... Córdoba Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel 2007); è posta a 440 m s.l.m. ai piedi delle Sierras de Cordoba, sulle terrazze del Río Primero (immissario ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... allevaménto degli animali allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene ...
Altri risultati per PAMPA, La
  • Pampa, La
    Enciclopedia on line
    Provincia dell’Argentina centrale (143.440 km2 con 329.576 ab. nel 2007), capitale Santa Rosa. Include un vasto tratto della pampa arida, delimitato a S dal corso del Río Colorado e a O dalla regione pedemontana andina. L’allevamento (bovini e ovini) è molto diffuso in tutto il territorio; nella parte ...
Vocabolario
pampeano
pampeano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ispanoamer. pampeano]. – Della pampa: sierre p., nome di tre sistemi montuosi dell’Argentina; in antropologia fisica, razza p. (e, come sost., un p., una p., i p.), gli abitanti indigeni delle pampas...
pampa
pampa s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata da una vegetazione formata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali