• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA MOTHE Le Vayer, François de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA MOTHE Le Vayer, François de


Scrittore francese, nato nel 1588 a Parigi, ivi morto nel 1672. Figlio di magistrato, seguì la carriera del padre soltanto per qualche anno (1625-1628), chiudendosi poi nella solitudine degli studî. Senza precoci ambizioni, il L. M. arrivò alla notorietà in età già matura: nel 1639 entrò nell'Académie française, mentre la sua opera De l'instruction de monsieur le Dauphin (1640) gli valse la protezione del Richelieu. Anna d'Austria gli affidò l'educazione dei figli; e il L. M. divenne precettore di Luigi XIV (1652-1660). Nonostante la sua familiarità con la corte, visse molto appartato.

Ebbe un'educazione intellettuale aristocratica e assai scaltrita, che lo faceva disdegnoso delle opinioni volgari, ma non tanto da non fargli dissimulare l'audacia delle sue stesse idee. Si servì della sua vasta cultura (e mostrò una viva e sicura conoscenza del pensiero classico: De la vertu des payens, 1642; Jugements sur les anciens, ecc., 1646; e nelle stesse Considérations sur l'éloquence françoise, 1638, affermava la superiorità dei modelli greci) per affermare quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con un'ironia che gli permetteva di non scoprire la sua indifferenza morale e religiosa (Discours pour montrer que les doutes de la philosophie sceptique sont d'un grand usage dans les sciences, 1668; Du peu de certitude qu'il y a dans l'histoire, 1668, ecc.). Ma altre opere sono testimonianza della duplicità deI suo spirito, che oscillava tra una dialettica severa, e un po' malinconica nell'assiduo scetticismo, e una dissimulata ipocrisia: l'Hexameron rustique (1671) e soprattutto i Dialogues faits à l'imitation des anciens (sotto lo pseudonimo di Orasius Tubero e con la falsa data di Francoforte 1506) - dove il suo consueto pirronismo è superato da un sottile gusto pagano per l'erotico, l'osceno e il cinico.

Vedi anche
Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò Richelieu, Armand-Jean ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per LA MOTHE Le Vayer, François de
  • La Mothe Le Vayer, François de
    Dizionario di filosofia (2009)
    La Mothe Le Vayer, Francois de La Mothe Le Vayer, François de Filosofo francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Vicino all’ambiente di corte, ben voluto da Richelieu, chiamato (1639) nell’Académie Française appena sorta, fu nominato da Anna d’Austria precettore di Filippo d’Orléans, poi del delfino, il ...
  • La Mothe Le Vayer, François de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Erudito e profondo conoscitore dei classici, sostenne quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con acuta ironia; di questo scetticismo si sono avanzate varie interpretazioni e sono stati anche messi in evidenza gli esiti ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali