• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA MARCHE, Olivier de

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA MARCHE, Olivier de

Ferdinando Neri

Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca Filippo il Buono, al seguito del quale, e del successore Carlo il Temerario, trascorse il meglio della sua vita: per essi combatté valorosamente in guerra, e poi li servì con prudenza in numerose missioni diplomatiche presso gli altri signori di Francia e in Inghilterra; per ordine del Temerario, eseguì nel 1476 il ratto di Iolanda di Savoia. Ottenne, in compenso della sua operosa fedeltà, alte cariche e notevole ricchezza.

Come poeta rimase pur sempre il cortigiano di Borgogna, scrivendo La vie de Philippe le Hardy, in versi alessandrini, la Complainte sur la mort de madame Marie de Bourgogne (1482), Le Chevalier délibéré, cioè Carlo il Temerario (1483). Si attenne allo stile didattico e allegorico dei "rhétoriqueurs" nel Débat de Cuidier et de Fortune (1477), nel Parement et Triumphe des Dames (intorno al 1493; descrive una specie di abbigliamento spirituale che riveste, parte a parte, di pregi e di virtù la sua donna), nella Doctrine et loz pour madame Aliénor (intorno al 1501), in La Prédestination des sept fées et leurs dons à l'empereur Charles (1501), e altri componimenti d'occasione. Il Parement et Triumphe des Dames ebbe fra le sue poesie la maggior fortuna, in un rifacimento di Pierre Desrey. Ma l'opera sua più significativa sono i Mémoires, in prosa: si estendono dal 1435 al 1489 e, oltre al valore documentario su varî episodî storici a cui l'autore si trovò presente, offrono un quadro colorito e minuzioso della vita di corte in Borgogna: quanto è fasto e cerimonia, bellezza del costume, splendore cavalleresco, prevale, nell'interesse di La M., sulla condotta politica e sull'intreccio delle ragioni veramente storiche.

Ediz.: Mémoires d'O. de La M., a cura di H. Beaune e J. d'Arbaumont, Parigi 1883-1888, voll. 4.

Bibl.: H. Stein, O. de La M., historien, poète et diplomate bourguignon, in Mémoires couronnés et Mém. de savants étrangers, pubbl. dall'Académie Royale de Belgique, 1888; G. Doutrepont, La littérature française à la cour des Ducs de Bourgogne, Parigi 1909.

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali