• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORA, LA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORA, LA (A. T., 39-40)

Giuseppe Caraci

Il toponimo Lora è abbastanza diffuso in tutto il territorio spagnolo (il centro abitato più noto è Lora del Río, sul Guadalquivir, e nella provincia di Siviglia); ma come nome territoriale la Lora (o los páramos de la Lora) si applica a quella zona montuosa del burgalense che è compresa fra gli alti corsi del Pisuerga e dell'Ebro, sul limite fra le provincie di Burgos, di Santander e di Palencia. Orograficamente, si può considerare parte del cosiddetto sistema iberico, proprio dove questo s'innesta alla Peña Labra e con essa ai Cantabrici. Questa regione storica, che vide il sorgere dei primi castelli cristiani all'epoca della reconquista (è detta anche Pata del Cid), è paese aspro, elevato in media intorno ai 1000 m., impervio, triste e poco abitato

I suoi confini verso S. sono mal definibili, poiché il paesaggio trapassa insensibilmente alla meseta attraverso i páramos prossimi a Burgos; con la meseta ha comune anche l'economia, essenzialmente pastorale (anche cerealicoltura estensiva), dipendente soprattutto dalle condizioni del clima continentale e con precipitazioni scarse, malgrado l'altezza; centro della regione, benché in posizione periferica, si può considerare Sedano, piccolo ayuntamiento (comune) di meno che 1000 ab., ben rispondente al tipo degl'insediamenti, di trascurabile importanza, di questo territorio.

Vocabolario
lòra
lora lòra s. f. [dal lat. lora o lorea, di etimo incerto]. – Nell’antica Roma, vino di qualità inferiore, ottenuto versando acqua sull’uva pressata dopo averne estratto il vino migliore; veniva dato da bere agli schiavi, agli operai addetti...
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali