• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de

Tammaro De Marinis

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, combattente, negoziatore politico, prese parte all'assemblea tenuta a Lilla il 17 febbraio 1454 per dichiarare la guerra contro i Turchi. Nel 1463 fu nominato governatore d'Olanda. Ebbe numerose ambascerie, specialmente in Inghilterra, e fu nominato dal re Edoardo IV conte di Winchester. Morì settantenne il 24 novembre 1492.

Amantissimo delle belle lettere, protesse Colard Mansion, primo tipografo stabilitosi a Bruges, e formò una biblioteca specialmente ricca di preziosi manoscritti miniati, che aveva fatto eseguire in gran parte egli stesso; loro caratteristiche sono il gran formato, la bellezza delle pergamene e della scrittura, la ricchezza delle miniature e delle legature (in velluti di varî colori, con ornamenti di rame dorato). Dopo la sua morte la raccolta passò al figlio Jean de Bruges, ma fu poi riunita a quella formata da Carlo VIII e Luigi XII a Blois; se ne conosce l'inventario speciale, fatto in occasione del trasporto dell'intera biblioteca a Fontainebleau, ordinato da Francesco I nel 1544. Oggi essa è conservata nella Bibliothèque Nationale di Parigi.

Bibl.: [J. van Praet], Recherches sur L. de B., Parigi 1831; L. Delisle, Le Cabinet des Mss. de la Bibl. Impériale, I, Parigi 1868, p. 140 segg.

Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali