• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di


Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla dichiarazione di indipendenza americana del 1776 e si adoperò per indurre il governo francese a inviare una spedizione in soccorso dei coloni. Non riuscendo nell’intento, si imbarcò per l’America (1777), dove ottenne il comando di una divisione e divenne amico di G. Washington. Tornato in patria nel febbr. 1779, il 27 apr. 1780 era di nuovo a Boston, incaricato di preannunciare l’arrivo del corpo di spedizione inviato dalla Francia, dichiaratasi apertamente contro la Gran Bretagna. Rappresentante ufficioso degli interessi statunitensi rientrò in Francia (1782) per poi compiere un ultimo, trionfale viaggio in America (1784). Membro dell’Assemblea dei notabili (1787), deputato agli Stati generali (1789), fu contro gli ordini privilegiati e per il Terzo Stato: l’11 luglio 1789 propose un primo progetto di Dichiarazione dei diritti e dopo il 14 luglio organizzò la guardia nazionale, alla quale fece adottare la coccarda tricolore. Le giornate versagliesi dell’ott. 1789 gli assicurarono una grande popolarità e un notevole grado di potenza, che egli esercitò attraverso la Société de 1789 (poi club dei foglianti) da lui istituita. Il programma politico di La F. aveva il proprio perno in una monarchia costituzionale e in un regime liberale coincidente con il predominio della borghesia alta; esso era quindi esposto al duplice attacco della corte (soprattutto della regina Maria Antonietta) e, più tardi, anche delle forze democratiche. La festa della Federazione (14 luglio 1790) segnò il culmine della sua popolarità. Successivamente si preoccupò di controllare il movimento popolare; comandante di un esercito nella guerra contro l’Austria (1792), solo l’ostilità di Luigi XVI gli impedì di attuare un colpo di Stato militare nel giugno di quell’anno e, caduta la monarchia, lasciò la Francia (20 ag. 1792). Arrestato dagli austriaci, rimase prigioniero a Olmütz per tre anni; rientrò in patria dopo il 18 brumaio, ma non aderì al regime napoleonico. La prima Restaurazione e i Cento giorni lo videro convinto sostenitore dei principi liberali. Vicepresidente della Camera dei rappresentanti dopo Waterloo, patrocinò quella mozione di difesa nazionale, con cui la borghesia liberale volle separare gli interessi dell’imperatore da quelli della Francia. Con la seconda Restaurazione, fu deputato nel 1818 e 1827, e fu all’opposizione della politica reazionaria, accoppiando all’attività parlamentare una non minore attività come capo di tutte le società segrete a sfondo massonico e carbonaro. Scoppiata la Rivoluzione parigina del luglio 1830, il vecchio generale, comandante della guardia nazionale, patrocinò l’avvento della «migliore delle repubbliche», intendendo la monarchia costituzionale di Luigi Filippo. Questi, invece, ebbe cura di sconfessare subito l’azione europea che La F. andava svolgendo (solidarietà con la rivoluzione italiana del 1831 e con quella polacca, tentata spedizione in Spagna nel 1830 ecc.) e poco dopo si liberò dalla tutela di La F., che alla sua morte era ormai un isolato.

1757

Nasce a Saint-Roch de Chavagnac

1771-76

Ufficiale nell’armata francese

1776

Colpito dalla dichiarazione di indipendenza americana, tenta di indurre il governo francese a inviare una spedizione in soccorso dei coloni

1777

Si imbarca per l’America dove ottiene il comando di una divisione

1789

Deputato agli Stati generali, propone un primo progetto di Dichiarazione dei diritti e dopo il 14 luglio organizza la guardia nazionale

1792

Comandante di un esercito nella guerra contro l’Austria, caduta la monarchia, lascia la Francia

1794

Arrestato dagli austriaci

1799

Rientra in patria dopo il 18 brumaio

1818, 1827

Deputato con la seconda Restaurazione

1830

Comandante della Guardia nazionale nella rivoluzione di luglio

1834

Muore a Parigi

Vedi anche
Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Luigi Filippo re dei Francesi Luigi Filippo (fr. Louis-Philippe) re dei Francesi. - Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo ... Alexandre-Théodor-Victor barone di Lameth Lameth ‹lamèt›, Alexandre-Théodor-Victor barone di. - Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1829). Militare, partecipò alla guerra d'indipendenza americana; deputato agli Stati Generali del 1789, fu tra i nobili che si schierarono col Terzo Stato, e durante la Costituente godé di grande prestigio, ... Jean-Paul Marat Marat ‹marà›, Jean-Paul. - Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri ...
Indice
  • 1 1757
  • 2 1771-76
  • 3 1776
  • 4 1777
  • 5 1789
  • 6 1792
  • 7 1794
  • 8 1799
  • 9 1818, 1827
  • 10 1830
  • 11 1834
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COLPO DI STATO
  • GRAN BRETAGNA
  • RESTAURAZIONE
  • LUIGI FILIPPO
  • CENTO GIORNI
Altri risultati per La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
  • LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Roberto Palmarocchi Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, morto a Parigi il 20 maggio 1834. Rimasto orfano a 12 anni, e ricchissimo, seguì la carriera delle armi e, ancora adolescente, ebbe un grado nel reggimento di Noailles. ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali