• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA CONDAMINE, Charles-Marie de

di Paolo DORE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA CONDAMINE, Charles-Marie de

Paolo DORE

Geodeta, nato a Parigi il 28 gennaio 1701, morto ivi il 4 febbraio 1774. Uomo singolare per vivacità, ardimento, avidità di soddisfare multiformi curiosità dello spirito, abbandonò ancor giovane la carriera militare per dedicarsi alla scienza. Viaggiò lungo le coste mediterranee, asiatiche e africane. Prese quindi parte - ed è questo il suo maggior titolo - alla spedizione per la misura d'un arco di meridiano nel Perù promossa dall'Accademia delle scienze in unione all'analoga spedizione in Lapponia, per dirimere la controversia intorno alla forma dell'ellissoide terrestre (v. cassini; gravitazione). La spedizione durò dal maggio 1735 alla fine del 1744: ricca di pericoli e difficoltà, diede modo al La C. di mostrarsi sagace ed energico organizzatore e gli consentì molti rilievi scientifici, fra cui alcuni importantissimi sull'uso della gomma elastica presso quegl'indigeni; onde fu aperta la via alla conoscenza di tale prodotto in Europa (v. gomma elastica). Al ritorno in patria, il La C. sostenne intorno ai lavori compiuti fiere polemiche, viaggiò in Italia e in Inghilterra, si occupò del problema dell'inoculazione del vaiolo. Morì dopo un'operazione chirurgica che egli si fece fare per seguirne il processo e poterne poi riferire all'Accademia. La sua opera scientifica, pur non profonda, rivela vivacità e versatilità d'ingegno ed è consegnata in numerose pubblicazioni di varia indole.

Vedi anche
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... Pierre Bouguer Bouguer ‹buġé›, Pierre. - Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di un arco di meridiano in Perù, allo scopo di risolvere definitivamente il problema ... Alexis-Claude Clairaut Clairaut ‹kleró› (o Clairault), Alexis-Claude. - Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, opera questa che gli meritava l'ammissione (a ... Antonio de Ulloa Ufficiale di marina e scienziato spagnolo (Siviglia 1716 - Isla de León 1795). Nel 1735 accompagnò nel Perù Ch.-M. de La Condamine e altri scienziati francesi per la misurazione dell'arco di meridiano. Fu di nuovo nel Perù nel 1755. Lasciato il servizio, si dedicò ad attività scientifiche, diffondendo ...
Altri risultati per LA CONDAMINE, Charles-Marie de
  • La Condamine, Charles-Marie de
    Enciclopedia on line
    Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in Lapponia, dall'Accademia delle scienze per dirimere la controversia intorno alla forma della Terra. ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali