• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

L


- L'undecima lettera degli alfabeti latino, greco, fenicio. In quest'ultimo, come si desume dal nome ebraico corrispondente, essa era detta lāmed, nome di significato oscuro (forse "pungolo per i buoi", dalla sua forma più antica, v. alfabeto, II, p. 373, fig.1); da esso deriva il nome greco λάμβδα, mentre quello latino, el, passato poi alle lingue moderne, non è, in corrispondenza con la semplificazione dei nomi delle lettere dell'alfabeto in latino, se non la riproduzione del suono della lettera, con una vocale di appoggio. La forma più antica della l negli alfabeti greci è molto vicina a quella fenicia, e, conservatasi nell'alfabeto calcidico, è passata tal quale o modificandosi solo leggermente negli alfabeti dell'Italia: etrusco, osco, romano, ecc. (nel romano il tratto minore forma angolo retto col maggiore, anziché acuto); nell'alfabeto ionico, invece, si è avuto un capovolgimento del segno, che ha dato origine alla forma normale del greco, Λ. Da questa si è sviluppata, con piccola modificazione, la minuscola λ; da L latina, anche con modificazioni di poco rilievo, sono derivate le varie corsive medievali e le forme moderne.

Dal punto di vista fonetico la l è una liquida laterale; in quanto tale, si scambia facilmente con la r (caratteristico il fenomeno per il quale alcune lingue non possiedono che una sola di queste liquide: così il cinese la sola l, il giapponese la sola r). Frequente è anche lo scambio di l con la dentale d. In fine di sillaba la l ha spesso tendenza a mutarsi nella semivocale u (per es., in provenzale e in francese); innanzi a i̯ "tende alla palatalizzazione (italiano gl in paglia, ridotta in parecchi dialetti a j; l mouillé del francese, un tempo identica a gl italiana, ora ridotta a i̯); lo stesso fenomeno presenta il portoghese (filho, pronunciato come figlio), mentre lo spagnolo ha in questo caso hijo, con gutturale spirante; queste due lingue, poi, palatalizzano la l raddoppiata, con suono identico a gl dell'italiano (caballo, cavalho). Caratteristica delle lingue slave una particolare palatizzazione della l (ù); dell'indoeuropeo la l (e r) sonante, ossia costituente sillaba a sé mediante l'appoggio di tlna specie di e muta, che si è conservata in sanscrito, ma è scomparsa, con esiti varî, nelle altre lingue indoeuropee.

Vedi anche
grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. ● La lingua italiana possiede due semiconsonante, che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma di veri e propri fonemi. Queste sono: la semiconsonante palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione ... velare In fonetica, articolazione (consonante, vocale, fonema ecc.) in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino. In italiano sono velari le consonanti k, ġ, ṅ (cioè n davanti a un’altra velare, per es., granchio ‹ġràṅkio›) e anche le vocali (dette anche labiovelari) ... vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ...
Altri risultati per L
  • l
    Enciclopedia on line
    Undicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece dall’originario nome fenicio, di incerto significato etimologico. La forma che la lettera aveva nell’alfabeto ...
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali