• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITIUS THYRSUS, L.

di A. Stenico - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TITIUS THYRSUS, L

A. Stenico

Fabbricante di vasi aretini lisci (sulla grafia del nomen, v. Ohlenroth, in Germania, 1952, p. 413). La coppa frammentaria del Metropolitan Museum di New York è l'unico pezzo decorato noto segnato all'interno, direttamente sul vaso, con la sua firma.

In una decorazione di carattere vegetale una figura maschile è rappresentata nello schema di un tiratore di giavellotto. Molti punzoni che furono usati per questa decorazione sono comuni ad altre fabbriche. Per lo stile e per queste assonanze tipologiche, pare che si debba collocare il vaso attorno all'inizio dell'Era Volgare.

È assai dubbio se possano attribuirsi a questa officina varie firme, anch'esse impresse sul vaso all'interno, siglate l.ti.ti che, con il nome del lavorante o senza, ritornano su alcuni frammenti di Arezzo con scarsi resti di decorazione. Il pezzo meglio conservato ha però una decorazione (putti e crateri) che nulla ha in comune col pezzo di New York e che sembra più tarda (A. Stenico, in Arch. Class., vii, 1955, p. 72, nota 6. Epigrafi, in C.I.L., xi, 2; 6700: 796, 731).

Bibl.: C. V. A., U. S. A., 9; Ch. Alexander, New York. The Metropolitan Museum of Art, I: Arretine Relief Ware, Cambridge Mass. 1943, tav. XXXIII; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 159; A. Stenico, in Athenaeum, N. S., XXXIII, 1955, p. 195 ss. e passim.

Vocabolario
q. l.
q. l. – Abbreviazione del lat. quantum libet «quanto si vuole», nelle ricette mediche.
t.s.l
t.s.l. (o T.S.L.). – In marina, scrittura abbreviata di tonnellate stazza lorda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali