• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Catilina, L. Sergio

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Catilina, L. Sergio (Catellina)

Clara Kraus

, Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro lo stato (63-62) sventata da Cicerone - che attaccò direttamente C. in senato pronunciando la prima delle quattro celebri orazioni (Catilinariae, o In Lucium Catilinam) - e ampiamente trattata da Sallustio (De Coniuratione Catilinae).

In Cv IV V 19 D. mostra di considerare la congiura di C. un'effettiva minaccia per lo stato romano e la inserisce tra gli eventi citati per dimostrare come l'impero di Roma fosse sorto e cresciuto sotto il segno della provvidenza divina, indicando come un fatto prodigioso la circostanza che un homo novus quale era Cicerone potesse aver sventato le macchinazioni di un nobile come C.: E non puose Iddio le mani quando un nuovo cittadino di picciola condizione, cioè Tullio, contra tanto cittadino quanto era Catellina la romana libertà difese?

Un accenno indiretto a C. è in If XXV 12, in chiusa alla terzina che contiene l'invettiva contro Pistoia: Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti sì che più non duri, / poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi? Secondo una tradizione leggendaria il seme, ossia i fondatori di Pistoia, sarebbero stati i superstiti dell'esercito di C., tutta gente di malaffare (Villani I 32). Per l'allusione di If XXIV 148 a Campo Piceno, v. la voce relativa; in Pd VI 53-54 inoltre D. si riferisce alla distruzione di Fiesole, che la leggenda corrente nel Medioevo diceva avvenuta durante la guerra contro Catilina.

Vedi anche
Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Marco Licinio Crasso (lat. M. Licinius Crassus Dives). - Uomo politico romano (114 circa - 53 a. Crasso, Marco Licinio); figlio di P. Licinio Crasso, Marco Licinio, console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, partecipò alla ripresa ... Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida Antònio, Gaio (lat. Caius Antonius), soprannominato Ibrida (lat Hybrĭda). - Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), combatté e sconfisse ... Allobrogi Antico popolo della Gallia Narbonese settentrionale (od. Delfinato e Savoia). Compaiono per la prima volta nella storia con il passaggio di Annibale attraverso il loro territorio (218 a.C.). Furono sottomessi dai Romani nel 121 a.C. Già sollecitati da Catilina a entrare nella congiura, si ribellarono ...
Tag
  • IMPERO DI ROMA
  • SALLUSTIO
  • CICERONE
  • MEDIOEVO
  • PISTOIA
Altri risultati per Catilina, L. Sergio
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Scichilone C. (108-62 a.C.) deve la sua fama alla ‘congiura’ che avrebbe ordito contro la Repubblica romana. Questo evento è ripreso da M. nel capitolo Delle congiure, il più lungo dei Discorsi (III vi). Il tema era delicato, entrava nel vivo della storia e della attualità fiorentina (si pensi ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (n. 108 ca.-m. 62 a.C.). Di famiglia patrizia, fu pretore nel 68 a.C., governatore della provincia d’Africa. Dopo aver tentato invano di accedere al consolato (66 e 64), decise di crearsi un partito personale che facesse leva sullo scontento delle masse e dei nobili caduti in disgrazia. ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, sollecitato dagli avversari di Pompeo, sconfitti ...
  • Catilina, Lucio Sergio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Nicosia Un patrizio di Roma contro il Senato "Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole lo storico romano Sallustio ci presenta in breve la complessità del personaggio. Lucio Sergio Catilina, uomo politico romano, ...
  • CATILINA, Lucio Sergio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra cui Lucio Sergio Catilina. Questi nacque nel 108 e si sposò due volte; la seconda moglie fu Aurelia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente la 1a Catilinaria. Si citano...
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali