• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L’Oréal

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures Inoffensives pour Cheveux per commercializzare un’innovativa tintura per capelli di sua invenzione. In seguito al boom economico, con l’arrivo degli anni Cinquanta la Société ha moltiplicato il fatturato ed è diventata il gruppo L’O.; l’espansione sui mercati internazionali risale tuttavia agli anni Settanta, ed è stata condizionata dalla cessione di metà delle quote al colosso Nestlé (1974) da parte di L. Bettencourt (figlia di E. Schueller). Impostosi dapprima come leader europeo grazie a una serie di acquisizioni particolarmente vantaggiose (Dermablend, Helena Rubinstein e La Roche-Posay, tra le altre), il gruppo ha poi conquistato il mercato statunitense (con l’incorporazione di Maybelline New York nel 1996) e ha consolidato la sua presenza in India e in Cina. L’O. possiede ventitré marchi internazionali e trentotto stabilimenti in tutto il mondo (di cui uno in Italia, a Settimo Torinese), è presente in centotrenta paesi e si avvale di oltre sessantamila collaboratori. Da ricordare l’impegno in iniziative di responsabilità sociale come l’annuale L’Oréal-UNESCO Awards for Women in Science, che riconosce il contributo delle donne al progresso scientifico.

Vedi anche
Sanofi-Aventis Società farmaceutica francese, con sede a Parigi, nata nel 2004 dalla fusione fra la Sanofi-Synthélabo e la Aventis. La Sanofi-Synthélabo si era formata a sua volta nel 1999 (fondendo la Sanofi, del gruppo Total, e la Sinthélabo, del gruppo L’Oréal), mentre la Aventis proveniva dalla fusione, sempre ... cosmetici Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i cosmetici, non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. 1. Cenni storici 1.1 ... Andie MacDowell MacDowell, Andie (propr. Rosalie Anderson). - Modella e attrice statunitense (n. Gaffney, Carolina del Sud, 1958). Già modella per L’Oréal e Calvin Klein, nel 1984 è stata scelta dal regista H. Hudson come co-protagonista in Greystoke – The legend of Tarzan, lord of the apes (Greystoke – La leggenda ... Nestlé Nestlé Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905. È tra le principali multinazionali nel campo alimentare. Grazie a numerose acquisizioni di società straniere, realizzate soprattutto nella seconda metà del 20° sec., è presente in 83 paesi, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
Tag
  • NESTLÉ
  • INDIA
  • CINA
Vocabolario
nutricosmetica
nutricosmetica s. f. La cura della bellezza e dell’elasticità della pelle, mediante l’assunzione di integratori alimentari. ◆ Nestlé e L’Oréal sono già alleati in una società comune, Innéov che vende integratori alimentari con effetti cosmetici,...
antiinvecchiamento
antiinvecchiamento (anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. 67, New Economy) • Oggi Giovanni Paolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali