• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURENA, L. Licinio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena)

Gastone M. Bersanetti

Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima guerra mitridatica. Durante la campagna di Grecia si segnalò nell'assedio del Pireo e, quale comandante dell'ala sinistra, nella battaglia di Cheronea (86). Quando Silla dopo la pace di Dardano (agosto dell'85), ritornò in Italia, lo lasciò in Asia come governatore. Nell'84 M. ebbe a che fare con i pirati e sottopose al dominio romano la città di Cibyra. Poi, spinto principalmente dalla sua brama di gloria, sfruttò qualche pretesto offertogli da Mitridate, per provocare di sua iniziativa la cosiddetta seconda guerra mitridatica, che durò dall'83 all'81 e si ridusse in sostanza a una serie di razzie compiute dai Romani nel territorio nemico. Nell'unica battaglia M. subì una grave sconfitta (82). Silla gl'intimò, per mezzo di A. Gabinio, di sospendere le ostilità, e M., che a una precedente ingiunzione del senato non aveva prestato ascolto, questa volta obbedì, soddisfatto nella sua ambizione per il titolo di imperator ricevuto dai soldati, per il nome di Licinia che aveva dato a una città da lui fondata sulla frontiera del Ponto, e più per l'onore del trionfo che Silla gli accordò, nonostante la sconfitta. Non dovette sopravvivere a lungo alla celebrazione del trionfo (81 a. C.).

Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, IV, Lipsia 1908, pp. 198-199; II, p. 391; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 444-446; cfr. Ruge, ibid., XI, col. 375; Th. Reinach, Mithridate Eupator, ecc., Parigi 1890, pp. 59-172-175, 211, 302-304; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1908, pp. 371-380; A. Ferrabino, in Memorie dell'Accademia di Torino, LXV (1916), fasc. 5, p. 8 segg.; E. Pais, Fasti Triumphales populi romani, I, Roma 1920, pp. 227, 230-231; G. Bloch-J. Carcopino, Histoire romaine, Parigi 1932, pp. 427, 461; H. A. Ormerod, in Cambridge Ancient History, IX (1932), pp. 352-354.

Vocabolario
murèna
murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
q. l.
q. l. – Abbreviazione del lat. quantum libet «quanto si vuole», nelle ricette mediche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali