• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar

di Maria Antonietta Marino - Il Mondo dell'Archeologia (2004)
  • Condividi

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar

Maria Antonietta Marino

Mostar

Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a partire da un piccolo insediamento nato attorno a un ponte sospeso sul fiume Neretva (Narenta).

Conquistata dall’esercito ottomano bosniaco nel 1467 divenne sede del sangiaccato di Hersek III, sotto il cui governo la città si trasformò in importante centro commerciale e amministrativo. La moschea congregazionale della città, la Karagöz Mehmet Bey Camii, data al 1554 e presenta un portico con archi ogivali e un audace tamburo ottagonale. Tra le particolarità dell’architettura ottomana dei Balcani di questo periodo sono i minareti ad ago alti e snelli. Il nome della città deriva dalle parole most (“ponte”) e stari (“vecchio”), che si riferiscono al monumento più rappresentativo della città, il Ponte Vecchio. La costruzione del ponte fu ordinata dal sultano Süleyman il Magnifico nel 1557 e terminata nel 1566: fu progettato ed eseguito da Hayrettin Mimar, contemporaneo e forse allievo del celebre architetto dell’impero Sinan. Il ponte è interamente costruito in pietra e presenta un’unica arcata caratterizzata da un profilo a dorso d’asino molto accentuato. Esso misura 27 m da una sponda all’altra, 30 m di gittata e 4 m di larghezza a un’altezza di 20 m sul livello della Neretva. Ai lati del ponte furono edificate nel XVII secolo due torri di guardia: sulla riva destra del fiume si trova la torre Halebiya che ospitava le guarnigioni e le prigioni, mentre sulla riva sinistra la torre Tara era utilizzata come deposito di munizioni. Il ponte fu distrutto dal fuoco dell’esercito croato il 9 novembre 1993 e ricostruito grazie a un progetto dell’UNESCO e con aiuti internazionali nel 2003.

Bibliografia

C. Peez, Mostar und sein Kulturkreis. Ein Städtebild aus der Hercegovina, Leipzig 1891.

M.H. Muhibbić, Volksthümliches über die alte Brücke in Mostar, in Wissensch. Mitth. aus Bosnien und der Hercegovina, I, 1893, pp. 510-12.

I. Serageldin, Conservation of Mostar Old Town, in I. Serageldin (ed.), Space for Freedom, London 1989.

M.O.H. Ursinus, s.v. Mostar, in EIslam2, VII, 1993, pp. 245-46.

A. Pasić, The Old Bridge (Stari Most) in Mostar, Istanbul 1995.

Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Vocabolario
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali