• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'era del libero scambio

di Marta Mainieri - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Marta Mainieri

L’era del libero scambio

Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: dalla casa all’auto, al posto di lavoro, ecco le forme di sharing che si sono imposte nel 2014. Spesso meritando le proteste di categorie di lavoratori, come i tassisti.

Tassisti di Londra in sciopero

Economia della collaborazione, della condivisione, economia del noi. O, in inglese, sharing economy, collaborative consumption, peer economy. Tanti nomi per indicare, più o meno, sempre la stessa cosa: una nuova economia che attraverso lo scambio, la condivisione, il noleggio, il prestito propone forme di consumo più consapevoli, basate sul riuso piuttosto che sull’acquisto e sull’accesso al bene piuttosto che sulla proprietà. Complice la crisi e l’affermarsi delle tecnologie digitali, infatti, sono sempre di più le piattaforme digitali che, sull’esempio di Airbnb – la supervalutata multinazionale statunitense che attraverso il suo sito promuove l’affitto di alloggi fra privati per brevi periodi –, mettono direttamente in contatto persone che offrono e che cercano beni, spazi, competenze e denaro, promuovendo modelli di consumo e stili di vita più consapevoli.

Banche e istituzioni non prestano più denaro? C’è il crowdfunding (prestiti finanziati dal basso).

Muoversi in macchina è costoso e fa male all’ambiente? Si provi il ride sharing (condivisione di posto auto) o il car sharing (condivisione autovettura). Il lavoro non c’è? Lo si inventi su TaskRabbit (piattaforma che mette in contatto persone che possono fare piccoli lavoretti in cambio di un compenso) o nei nuovi luoghi di lavoro condivisi (coworking o fablab).

L’economia della condivisione è iniziata a crescere negli Stati Uniti tra il 2008 e il 2010, e, secondo Rachel Botsman, la prima a descrivere il fenomeno nel suo libro What’s mine is yours, vale 26 miliardi di dollari nel mondo, mentre nel Regno Unito uno studio locale ha stimato un valore pari al 13% del PIL nazionale che crescerà al 15% entro 5 anni. In Italia, invece, si parla di economia della condivisione dall’inizio del 2013 e, secondo il portale collaboriamo.org, oggi le piattaforme che offrono servizi collaborativi sono più di 100 con un 13% di persone che hanno già iniziato a utilizzarle (Duepuntozero Doxa).

Al di là dei numeri che aiutano certo a dimensionare il fenomeno ma non sono esaustivi, quello che si sta affermando è un nuovo modello di servizio che, mettendo in contatto direttamente le persone, disintermedia le strutture tradizionali, producendo benefici economici (perché prestando il proprio bene si guadagna o si risparmia), ambientali e sociali (perché condividendo si aprono nuove occasioni di socialità), con una ricaduta diretta sugli individui ma anche sulle comunità. Sempre più amministrazioni, infatti, stanno pensando a come integrare i servizi collaborativi all’interno delle proprie politiche pubbliche. Negli USA, per esempio, 15 sindaci delle più importanti città statunitensi hanno firmato un documento che prevede che i primi cittadini si impegnino a rendere i loro comuni più ‘collaborativi’. Seoul ha lanciato un programma con cui intende diventare la prima città condivisa al mondo promuovendo le imprese della sharing economy, l’incubazione di circa 20 nuove start up, la riqualificazione di alcuni spazi e così via. In Italia non esiste un intervento programmatico ma molti enti pubblici locali stanno sperimentando alcuni servizi: Milano è la città europea con il maggior numero di servizi di car sharing, diverse amministrazioni stanno aprendo spazi di coworking o sperimentando il crowdfunding per promuovere progetti, Udine ha lanciato una piattaforma per permettere ai cittadini di segnalare disservizi e disagi e l’ANCI Toscana ha proposto un servizio di auto condiviso (carpooling) per aiutare i pendolari a muoversi all’interno della regione. I vantaggi per le amministrazioni sono evidenti: più coesione sociale, più senso civico, salvaguardia dell’ambiente, ridistribuzione della ricchezza, nuovi servizi e nuovi posti di lavoro. Di fronte a tali benefici emergono, però, i lati oscuri. Gran parte dei servizi collaborativi, infatti, agisce in una zona grigia sia dal punto di vista normativo sia fiscale. In alcuni casi le piattaforme si rifanno a norme vecchie e generiche, in altri, addirittura, vanno contro norme esistenti. Così, per tutto il 2014 si è assistito in diverse parti del mondo alle proteste dei tassisti che accusano i diversi servizi di favorire la concorrenza sleale e l’abusivismo, e anche le lobby del mercato turistico si mostrano preoccupati per la crescita di Airbnb. Le amministrazioni locali hanno affrontato il tema in diversi modi. Talvolta si è intervenuti perseguitando alcuni servizi (famoso è il caso della procura di New York che per quasi un anno ha chiesto a Airbnb di fornire i nominativi dei propri utenti al fine di controllare la loro posizione legale), altre volte, dopo una iniziale avversione, si è cercata una soluzione. L’amministrazione di Amsterdam, per esempio, ha approvato un nuovo regolamento che concede ai suoi residenti di affittare le loro stanze, fino a 2 mesi l’anno e solo in casa di residenza, regolarizzando così in modo definitivo gli affitti a breve termine. Un’altra possibile soluzione al conflitto è stata proposta da un’azienda stessa: a Londra è stata lanciata UberTaxi, un’applicazione sviluppata dalla compagnia californiana Uber che permette ai clienti di chiamare il taxi con lo stesso sistema con cui si chiama un privato. Entrambe le soluzioni, in maniera differente, lasciano intravedere diversi modi per mediare il conflitto e invitano a riflettere sulla non reversibilità del cambiamento.

Opinioni degli italiani

Vedi anche
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
Tag
  • CONCORRENZA SLEALE
  • REGNO UNITO
  • STATI UNITI
  • AMSTERDAM
  • LONDRA
Altri risultati per L'era del libero scambio
  • liberismo
    Enciclopedia on line
    In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o ...
  • liberismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sistema economico imperniato sulla libertà d’iniziativa economica nel mercato e sulla concorrenza, in cui lo Stato garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale, assicura funzioni pubbliche essenziali, quali la giustizia e la difesa, e si limita a offrire beni che non sarebbero ...
  • liberismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller La dottrina della libertà di mercato Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. Secondo la dottrina economica elaborata a partire dal 18° secolo che sta a fondamento del liberismo, ...
  • Liberismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo economico secondo la quale le decisioni fondamentali devono essere affidate, prevalentemente o esclusivamente, ...
  • LIBERISMO e PROTEZIONISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Dominick Salvatore (XXI, p. 45) Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere limitato nella misura massima possibile. In senso più ristretto il termine l. indica posizioni a difesa della più ampia libertà ...
  • LIBERISMO e PROTEZIONISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino Luzzatto . La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta a protezionismo (inteso soprattutto nel significato dell'aiuto dato dallo stato ad alcuni rami della produzione per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà...
scàmbio
scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali