• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

L'amaro lagrimar che voi faceste

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

L'amaro lagrimar che voi faceste

Mario Pazzaglia

Sonetto della Vita Nuova (XXXVII 6-8), su schema abba abba; cde dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina del 1527, anche in altri codici di rime dantesche. È il terzo per la Donna gentile o pietosa, e rappresenta un passo ulteriore verso il consentimento pieno all'amore per lei, in quanto ammette per la prima volta la tentazione di D. di obliare Beatrice. La situazione è chiaramente definita dalla prosa: Io venni a tanto per la vista di questa donna, che li miei occhi si cominciaro a dilettare troppo di vederla; onde molte volte me ne crucciava nel mio cuore ed aveamene per vile assai (XXXVII 1). È costruito, con notevole maestria tecnica, su di un lungo periodo strofico con armoniche pause e modulazioni interne (vv. 1-13), contenente il rimprovero agli occhi infedeli. L'ultimo verso, Così dice 'l meo core, e poi sospira, acquista dal suo stesso isolamento intensità e rilievo maggiori, ed evidenzia la tonalità più intima dell'ispirazione, come, nel precedente Color d'amore, la chiusa ma lagrimar dinanzi a voi non sanno.

In entrambi i casi la chiusa epigrammatica resta volutamente aperta e indefinita, col senso di una conclusione non raggiunta, di una pacificazione non ottenuta, di un'ambiguità che risponde intimamente alla crisi in atto del sentimento. Quanto alle cadenze preciniane e prepetrarchesche di questi sonetti, avvertite dal Sapegno e da altri, conviene forse risalire al comune archetipo ovidiano, alla tendenza epigrammatica ed elegiaca in esso implicita, che D. svolge originalmente sul personale acquisto della misura stilistica della ‛ dolcezza '. Certo, rispetto alle rime della lode, c'è qui una minore tensione contemplativa e mitica, una ricerca psicologica definita su parametri più quotidiani, sottolineata dalla misura narrativa della prosa. Il Sapegno parla di uno stato di perplessità, irrequietudine e avvilimento conseguenti alla morte di Beatrice che si rispecchierebbe in questi sonetti " elaborati e vistosi assai più che non intimamante sentiti "; ma converrà togliere al giudizio la connotazione negativa e insistere, oltre che sulla loro " maestria formale " (che è pur sempre, comunque sia, un acquisto), sul loro valore nella storia della Vita Nuova e della poesia di Dante. Come hanno giustamente osservato D. De Robertis e il Pernicone, questo e il sonetto seguente, Gentil pensero che parla di vui, si riflettono tematicamente e stilisticamente nella grande canzone Voi che 'ntendendo, come lo ‛ stilo de la loda ' in Amor che ne la mente mi ragiona. Nella poetica delle dolci rime essi rappresentano il tema dello scavo interiore e dell'elegia dialetticamente compresente a quello dell'inno e dell'affermazione totale: basterà ricordare, per quest'intima fusione di elemento patetico e di elemento contemplativo, un'altra grande canzone, Amor che movi tua vertù dal cielo. Cfr. anche VIDERO LI OCCHI MIEI QUANTA PIETATE, e GENTIL PENSERO CHE PARLA DI VUI.

Bibl. - Oltre ai commenti, soprattutto quello di N. Sapegno, Firenze 1957², Barbi-Maggini, Rime 140 ss., e Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II, Oxford 1967, 145, 148 e Appendix 341-362; G. Lisio, L'arte del periodo nelle opere volgari di D., Bologna 1902, 105; D. De Robertis, Il libro della Vita nuova, Firenze 1961, 168-173; ID., Le Rime di D., in Nuove lett. I 310-316, ora in Il libro della Vita nuova, cit., pp. 271-279; V. Pernicone, Le Rime, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 680; Barbi-Pernicone, Rime 381, 384-385.

Vocabolario
vói
voi vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; si adopera sia come soggetto o come...
amaro
amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali