• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KYŪSHŪ

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102)

MarcelIo Muccioli

Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). Elementi fondamentali del rilievo dell'isola sono due catene di montagne, all'incirca parallele, che la traversano da NE. a SO. La prima, dei M. Tsukushi, per il suo orientamento, l'altezza, generalmente limitata, la natura geologica, è da considerare il proseguimento dei M. Chūgoku della vicina Hondo. L'altra, dei M. di Kyūshī, a sua volta proseguimento dei M. Shikoku dell'opposta isola omonima, è, invece, assai più alta (cime maggiori: M. Ichibusa, 1820 m.; M. Sobo, 1985 m.; M. Ishidō, 1547 m.) e accidentata, dai fianchi spesso scoscesi, ricca di valli e gole profonde assai pittoresche. Il vulcanismo è rappresentato nell'isola specialmente dai crateri dell'Aso, uno dei maggiori del mondo (20 km. di diametro; alt. 1678 m.), le cui lave coprono vaste aree del centro, del Kirishima e del Sakurajima. Il profilo costiero è assai vario, con numerose insenature, alcune delle quali accolgono porti eccellenti, e vasti tratti di spiaggia sabbiosa e bassa; solo a E. la costa è in gran parte uniforme e ripida, ma spesso orlata da stretti lembi pianeggianti. I fiumi traggono origine, in maggioranza, dalla catena dei M. di Kyūshū e hanno corso breve e scarsa navigabilità, ma sono ricchi di rapide e di cascate di bellissimo effetto. Il più lungo è il Chikugo gawa (141 km.), che bagna la pianura di Chikushi, la maggiore, ed è navigabile da Hita alla foce. Celebre per le sue rapide e i suoi panorami è il Kuma gawa (114 km.).

Il sistema ferroviario di Kyūshū è costituito da una linea anulare principale che parte da Moji e vi ritorna dopo aver toccato Wakamatsu, Fukuoka, Kumamoto, Yoshimatsu, Miyazaki, Ōita e Kokura. A Yoshimatsu e a Tosu due diramazioni conducono rispettivamente a Kagoshima e a Nagasaki.

Le attività industriali e commerciali dell'isola sono concentrate nella sua porzione occidentale, sia perché questa ha di fronte e vicine la Cina e la Corea, con le quali le relazioni rimontano a epoche remote e si traducono ancora oggi in un traffico commerciale fiorentissimo, sia perché ivi sono porti eccellenti e numerosi, sia, infine, perché proprio nelle regioni di Karatsu, di Fukuoka e di Miike sono i più importanti bacini carboniferi dell'impero (alla produzione globale del quale contribuiscono da soli per circa il 60%) e insieme le altre maggiori ricchezze minerarie dell'isola, oro, rame, stagno. Le industrie sono molto sviluppate nei distretti carboniferi. La provincia di Fukuoka viene avanti a tutte con i tessuti, le ceramiche, lo zuccliero, la carta, le bevande fermentate, le macchine e i prodotti metallurgici. Quella dí Kagoshima è famosa per le porcellane, quella di Ōita per le stuoie, Sasebo e Nagasaki per i loro cantieri navali, Yawata per i suoi alti forni.

La natura del rilievo non consente una coltivazione estensiva, ma piuttosto inteinsiva, favorita, questa, anche dalla natura vulcanica del suolo e dalle condizioni climatiche. La superficie agricola è il 22,206 di quella totale, di cui quasi la metà (il 48,9) è coltivata a riso. Al riso seguono il frumento, il tè e il mais (provincia di Fukuoka), le patate dolci, la canna da zucchero e il tabacco (provincia di Kagoshima). L'allevamento del bestiame è poco diffuso per la scarsezza di pascoli, data la necessità di adibire tutta l'area disponibile alle colture alimentari; tuttavia il cavallo, il bue e il maiale vengono allevati nelle provincie orientali.

Amministrativamente, Kyūshū con le 150 isole adiacenti ripartita nelle seguenti 7 provincie (popolazione al 10 ottobre 1930): Nagasaki (4116 kmq. 1.232.812 ab.); Fukuoka (4922 kmq., 2.527.079 ab.); Saga (2444- kmq., 691.452 ab.); Kumamoto (7432 kmq., 1.353.808 ab.) Ōita (6227 kmq., 945.751 ab.); Miyazaki (7738 kmq., 760.450 ab.); Kagoshima (9011 kmq., 1.556.674 ab.). La popolazione è assai densa soprattutto nella parte nord-occidentale dell'isola (la provincia di Fukuoka, con 513 ab. per kmq., è la più fittamente abitata). I seguenti porti sono aperti al commercio con l'estero: Moji, quarto, per movimento, di tutti quelli dell'impero; Wakamatsu Hakata, porto di Fukutika; Karatsu; Kuchinotsu; Nagasaki; Suminoye; Miike; Misumi; oltre a Izuhara, Shishimi e Sasuna, nell'isola d. Tsushima, amministrativamente annessa alla provincia di Nagasaki. I maggiori centri dell'isola (con più di 100.000 ab.) sono: Nagasaki (205.000 ab.), al cui porto fa capo tutto il traffico con la Cina e Formosa; Fukuoka (228.000 ab.); Yawata (168.000 ab.); Kumamoto (164.000 ab.); Kagoshima (137.000 ab.); Sasebo (133.000 abitanti) e Moji (108.000 ab.).

Vedi anche
Shikoku La minore delle 4 isole principali che formano il Giappone (18.783 km2 con 4.039.180 ab. nel 2007), situata tra Honshu a N e Kyushu a O. È prevalentemente montuosa, tranne che nella provincia di Kochi (a S), dove si stende una vasta pianura. Il fiume maggiore è lo Yoshino. Il clima è subtropicale; la ... Kitakyūshū Kitakyūshū Città (984.953 ab. nel 2008) del Giappone, situata all'estremità settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Corrisponde alla grande conurbazione formata dalle cinque città di Kokura, Moji, Tobata, Wakamatsu e Yawata, fino al 1963 amministrativamente autonome. È il principale ... Kumamoto Città del Giappone (679.013 ab. nel 2008), presso la costa occidentale dell’isola di Kyushu, sul fiume Shira. Capoluogo della prefettura omonima (7408 km2 con 1.822.155 ab. nel 2008). Centro commerciale con industria chimica, tessile e siderurgica. ● Il suo tempio buddhista è meta di pellegrinaggi. Fukuoka Città del Giappone (1.437.718 ab. nel 2008), nella parte nord-occidentale dell’isola di Kyushu. È capoluogo della prefettura omonima (4963 km2 con 5.060.711 ab. nel 2008). Centro industriale rilevante con impianti siderurgici, meccanici, tessili, alimentari, conciari e numerosi cantieri navali, dispone ...
Altri risultati per KYŪSHŪ
  • Kyushu
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Arcipelago giapponese (42.163 km2 con 13.352.022 ab. nel 2005); è la più meridionale delle quattro isole maggiori. Attraversata da NE a SO da due catene montuose pressappoco parallele, culmina nel Monte Sobo (1758 m s.l.m.) ed è caratterizzata da manifestazioni vulcaniche (vulcano Aso). Le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali