• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KYME

di G. Gualandi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995

KYME (Κύμη)

G. Gualandi

Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure allegoriche delle città asiatiche espresse ad alto rilievo sulla base di Pozzuoli; K. regge un oggetto rotondo, un globo, che si ritrova sul tipo monetale di età imperiale della città omonima, raffigurante K. in veste di amazzone con corona turrita. Su un'altra serie monetale bronzea, coniata fra il 250 a. C. e il periodo imperiale, si ha soltanto la testa coronata di Kyme. Si può identificarla anche nella figura stante, con lancia, di fianco ad Artemide e in quella rapita da Posidone, sempre su monete della stessa città.

Bibl.: W. H. Roscher-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1702-1703, s. v., n. 2; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2475-2477, s. v., n. 2. Sulla base di Pozzuoli: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 228, 2. Sulle monete: British Museum Catalogue of Greek Coins. Troas, Aelos and lesbos, Londra 1894, pp. 109 ss., 113, 116 ss., 122, nn. 54, 56, 61, 66, 71, 73, 95, 115, 123, 128, 140, 150, tavv. XX, 14; XXI, 4; XXII, 5-6; XXIII, 9; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 553 s.; L. Forrer, The Weber Collection, Greek Coins, III, i, Londra 1926, p. 174 ss., nn. 5494-5502, 5510, 5521, 5526, 5531-5533, 5537-5538, tavv. 197-198.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali