• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KWANG-SI

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100)

Giovanni Vacca

Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla provincia di Kwang-tung, anche alla città di Kwang-chow o Canton. La provincia ha una superficie di circa 200 mila kmq., e una popolazione di cinque milioni di ab. nel 1902, otto milioni nel 1910 e 12 nel 1920. Confina a N. col Hu-nan e il Kwei-chow; a O. con lo Yün-nan e il Tonchino; a S. col Tonchino e il Kwangtung, a E. col Kwang-tung. L'antica capitale era Kwei-lin, situata a N., sul fiume Kwei kiang.

La provincia ha una popolazione rada, che vive in un territorio collinoso e in gran parte selvaggio, però bene irrigato, che potrà diventare fonte di ricchezza per gli abitanti con un governo bene ordinato. Complesse catene di monti e di colline si elevano al disopra delle valli, solcate dal Si kiang (che per un tratto ha il nome di Hung Shui) e da varî suoi affluenti. L'altezza media dell'altipiano è di circa 300 m. s. m.

Il clima è caldo umido e malsano nel S., a N. è più temperato, con bruschi sbalzi di temperatura. Sulle vette che dividono il Tonchino e il Kwang-si, appare talvolta brevemente la neve. Per la flora e la fauna, v. Kwang-tung.

La città principale della provincia è recentemente divenuta Nanning, a S., sul fiume Yuh kiang; è congiunta con una ferrovia ad Hanoi, la capitale del Tonchino. Una futura ferrovia assai più breve la congiungerà con K'in-chow, a N. del Golfo del Tonchino nel Kwang-tung. Altra città importante è Wu-chow, alla confluenza del Si kiang col Kwei kiang, ove giungono le grandi navi a vapore da Canton in due giorni e mezzo. È il centro commerciale più importante del Kwang-si. Lung-chow, sul Li kiang, e sulla ferrovia di Hanoi, è pure un porto aperto al commercio, ai confini del Tonchino. Sono progettate numerose linee automobilistiche destinate a facilitare le comunicazioni. Il commercio di esportazione consiste in piante medicinali, anice stellata, legnami varî, olio di legno, zucchero, indaco, seta, cotone, canfora. Vi si trovano miniere d'oro e d'argento, carbon fossile e antimonio non sfruttate. S'importa riso da Canton, essendo insufficiente la produzione locale.

La popolazione consta per due terzi di varie razze raggruppate col nome cinese di I-kia, suddivisi in numerose tribù e stirpi che si ritrovano nelle regioni vicine, Miao, Tao, Tung, Lolo, ecc., distinti dai Cinesi, più affini forse ai Tibeto-birmani. Gli Hak-ka "famiglie straniere", discendenti da soldati cinesi e da donne I-kia, hanno adottato in gran parte i costumi cinesi. Sembrano avere una maggiore attività ed energia degli I-kia. I Cantonesi, meno numerosi, in gran parte commercianti, sono stabiliti al .S. e al SE.

I Cinesi penetrarono nella provincia per la prima volta nel 206 a. C.; la sua storia è una lunga serie di ribellioni. Nel 1849 vi ebbe principio l'insurrezione dei T'ai-p'ing. Altre insurrezioni scoppiarono nel 1857; dal 1855 al 1873 l'insurrezione musulmana del Yünnan vi si propagò. Altri disordini si ebbero nel 1904 e 1929.

Bibl.: H. Brenier, Rapport sur le Koang-si, in Mission Lyonnaise, Lione 1898, pp. 195-204; I. Beauvais, Le Koang-si, in T'oung Pao, 1902; F. Richthofen, China, III, Berlino 1912, p. 275 seg.

Vocabolario
si non caste, saltem caute
si non caste, saltem caute – Altra forma con cui viene citata la massima medievale nisi caste, saltem caute (v.).
si licet parva componere magnis
si licet parva componere magnis – Forma con cui viene comunem. citato il passo virgiliano si parva licet componere magnis (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali