• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MININ, Kuz′ma

di Sergio Puškarev - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MININ, Kuz′ma

Sergio Pu¿karev

Uno dei più celebri personaggi dei cosiddetti "tempi torbidi" del regno moscovita, sul principio del sec. XVII. Nell'autunno del 1611, le condizioni del regno erano disperate. Polacchi e Lituani si erano impadroniti dei territorî occidentali e della stessa Mosca; gli Svedesi avevano occupato Novgorod Velikij (il Grande) e le coste del golfo finnico; nell'interno, bande dei cosiddetti cosacchi "vory" (ladri) compivano saccheggi e prepotenze; un governo centrale non esisteva più.

In questo momento, mosso dalle invocazioni patriottiche del clero ortodosso, si presentò in difesa della patria Kosma M., zemskij starosta (anziano provinciale) di Nižnij Novgorod. Per sua iniziativa, gli abitanti di questa città costituirono milizie per la salvezza del regno, a capo delle quali, per suggerimento di M., fu eletto il principe D. M. Požarskij, mentre M. era incaricato dell'amministrazione loro. A queste milizie di Nižnij Novgorod, altre, di altre città, sollecitate da quelle, si congiunsero; e sul principio della primavera del 1612 tutte si diressero verso Jaroslavl, dove per quattro mesi si adoperarono intensamente a ristabilire l'ordine nel paese, fondare uffici di governo centrale, raccogliere forze e mezzi per la lotta progettata imminente. Nell'agosto, le milizie del principe Požarskij mossero verso Mosca, e, con l'aiuto di una parte dei Cosacchi, che si erano uniti a quest'opera patriottica, respinsero da Mosca l'etmanno Chotkevič, mandato dal re di Polonia Sigismondo per liberare la guarnigione polacca assediata in Mosca; nell'ottobre del 1612, l'esercito russo riprese Mosca. Nel febbraio 1613, il Zemskiž Sobor (assemblea delle provincie) elesse al regno il giovane Michele Romanov, il quale compensò M. con la dignità di dumnyj dvorjanin e con una proprietà.

M. morì nel 1616.

Bibl.: N. I. Kostomarov, Russkaja istorija v zizneopisanijach, parte I, XXX: Kuz'ma Zacharyč Minin-Suchoruk i kniaz′ Požarskij. Lo stesso in una nuova edizione: N. I. Kostomarov, Spasiteli Rossii v XVII veke, Berlino 1921; Ljubomirov, Očerki istorii nižegorodskago opolcenija 1611-1613, in Zurnal ministertsva narodnago prosveščeniúa, anni 1913 e 1914: vedi in modo particolare i numeri del marzo e dell'ottobre dell'anno 1913.

Vedi anche
Alessandro Nevskij duca di Novgorod e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia Secondogenito (1220-1263) del granduca Jaroslav Vsevolodovič, nel 1228 fu insediato come duca a Novgorod insieme al fratello maggiore; ebbe l'epiteto di Nevskij per la vittoria riportata sulla Neva contro gli Svedesi (1240); sconfisse i cavalieri Portaspada nella "battaglia sul ghiaccio" (1242) e fronteggiò ... Nižnij Novgorod Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata ... Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ... Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali